Prefettura Bat
Prefettura Bat
Enti locali

Accoglienza stranieri richiedenti protezione internazionale, il Prefetto incontra i Sindaci della Bat

Attualmente sono circa 890 i richiedenti protezione internazionale, suddivisi in 23 centri di accoglienza

Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maria Antonietta Cerniglia, ha riunito ieri mattina, 6 giugno 2018, i Sindaci della provincia per fare il punto della situazione sul sistema di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, all'esito della procedura di gara per l'attivazione delle strutture sul territorio.
Il Prefetto ha stigmatizzato l'assenza di taluni Sindaci, in considerazione della valenza strategica della riunione tesa a condividere in maniera sinergica la metodologia di approccio ad una tematica rilevante per il territorio.

Al riguardo ha ringraziato in modo particolare per la sensibilità ed i contributi offerti i Sindaci di San Ferdinando di Puglia e Spinazzola oltre che i Commissari Straordinari di Barletta e Margherita di Savoia.
La riunione ha riguardato in particolare l'importanza del rispetto del "Piano Anci" che, in conformità alle specifiche intese assunte a livello nazionale, ha dettato criteri di presenza dei cittadini extracomunitari correlati al numero di abitanti per comune, a tutela delle comunità locali, anche con riferimento alla cd. clausola di salvaguardia, parimenti voluta dall'Anci, in base alla quale la quota di posti assegnata al singolo comune deve essere computata al netto (ossia tenendo conto) delle eventuali iniziative Sprar avviate in ciascun comune.

Invero, nel corso della riunione il Prefetto ha sottolineato come prevalenti nel settore in argomento debbano essere comunque gli aspetti umanitari, in un contesto storico-sociale-ordinamentale in evoluzione, risultando pertanto non comprensibile che, a fronte di un bando di gara ad evidenza pubblica chiaro ed intellegibile, alcune società partecipanti alla procedura non abbiano tenuto conto nella propria offerta di detti parametri.
Nel corso della riunione è stata altresì ribadita l'importanza dei controlli ispettivi nei Centri di Accoglienza Straordinaria presenti sul territorio, che saranno intensificati sotto un duplice profilo: la verifica della corretta prestazione dei servizi e delle forniture e la verifica dei requisiti delle strutture dichiarate in sede di gara. A tal proposito, il Prefetto ha sottolineato come siano già al lavoro i nuclei ispettivi all'uopo istituiti.

Dalla Prefettura, altresì sottolineano come "Per opportuna conoscenza, si comunica, altresì, che all'esito della procedura di gara di cui all'avviso pubblico n. 1875 del 01.02.2018, per l'affidamento del servizio di accoglienza ed assistenza in favore di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, in questa provincia risultano attualmente ospitati circa 890 richiedenti protezione internazionale, suddivisi in 23 centri di accoglienza straordinaria (attivati nei comuni di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia, Spinazzola e San Ferdinando di Puglia), nel rispetto della quota Anci (2,5 migranti ogni mille abitanti)".
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.