casa abitazione
casa abitazione
Enti locali

Abbattimento degli edifici abusivi: la Regione stanzia 95mila euro a favore dei Comuni

I criteri di priorità riguardano, come previsto anche dagli accordi sottoscritti con le Procure

Sono 95mila gli euro stanziati dalla Giunta regionale per il fondo di rotazione in favore dei Comuni per l'abbattimento degli edifici abusivi. I criteri di priorità per la concessione di anticipazioni, per interventi di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi di opere edilizie abusive, di nuova realizzazione o in ampliamento, riguardano, come previsto anche dagli accordi sottoscritti con le Procure: 1) Immobili di notevole impatto ambientale, costruiti su area demaniale o in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, storico-architettonico, archeologico, sismico, idrogeologico o da PAI o in area naturale protetta, dando priorità agli immobili oggetto di sentenze divenute definitive di demolizione, con precedenza a quelli di più rilevanti dimensioni; 2) Immobili non stabilmente abitati (seconde case, case di vacanza, ecc.) dando priorità agli immobili oggetto di sentenze divenute definitive, con precedenza a quelli oggetto di lottizzazione abusiva; 3) Immobili adibiti ad attività commerciali e industriali, dando priorità agli immobili oggetto di sentenze divenute definitive, con precedenza a quelli di più rilevanti dimensioni.
  • regione puglia
  • abuso edilizio
  • edilizia
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.