Abbandono rifiuti in via Vecchia Spinazzola
Abbandono rifiuti in via Vecchia Spinazzola
Cronaca

Abbandono rifiuti in via Vecchia Spinazzola, scoperto dalle Guardie eco zoofile di Fareambiente di Andria

All'altezza del cavalcavia della S.P. 2 ex 231 a ridosso dell'ex sala ricevimento Cisternone

Nel corso delle attività di vigilanza e controllo relativo alla corretta conduzione degli animali di affezione, monitoraggio e segnalazione randagismo nell'ambito del territorio di competenza del Comune di Andria, le Guardie eco zoofile di Fareambiente del Laboratorio verde di Andria, hanno rilevato la presenza di cumuli di rifiuti in via Vecchia Spinazzola all'altezza del cavalcavia della S.P. 2 ex 231 a ridosso dell'ex sala ricevimento Cisternone.

L'abbandono dei sacchi di rifiuti verrà segnalato all'amministrazione comunale come da relazione di servizio redatta, per i consequenziali adempimenti di competenza relativi al necessario intervento di rimozione, al fine di prevenire complicazioni di ordine igienico sanitario oltre ad evitare che animali vaganti e non solo cani randagi, possano determinare la rottura di tali sacchi alla ricerca di cibo. Al riguardo, Fareambiente Andria, denuncia e condanna tali incresciosi ed ingiustificati abbandoni, frutto di comportamenti incivili di una minoranza di cittadini ancora riluttanti ad adeguarsi alle regole dell'obbligata raccolta differenziata.

Comportamenti scorretti e non consoni al fare civile di una comunità che non possono essere più tollerati, considerato non solo il danno ambientale ma anche all'immagine e al decoro procurato alla nostra città con l'aggravante del danno economico derivante dai maggiori costi necessari per la raccolta e per lo smaltimento straordinario, trattandosi di rifiuti indifferenziati abbandonati e non conferiti secondo le modalità stabilite dall'ordinanza sindacale.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.