Abbandono di rifiuti
Abbandono di rifiuti
Cronaca

Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria

Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato

Salgono a 18 le persone denunciate all'Autorità Giudiziaria per reati ambientali, elevate oltre 120 sanzioni amministrative a carico di trasgressori.
E' il bilancio della nuova operazione della Polizia Locale a contrasto del fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, che non conosce sosta anzi intensifica le attività di controllo e di repressione. Come dimostrano i risultati significativi conseguiti.

L'operazione, che si avvale di una rete capillare di fototrappole e sistemi di videosorveglianza mobile, ha permesso di acquisire nuove prove a carico di tre individui, colti in flagranza di reato in diverse località dell'agro. Gli ultimi illeciti, avvenuti in contrada "Troianelli-Murge di Toro" e in via Vecchia Spinazzola, hanno riguardato l'abbandono di elettrodomestici, mobili e sacchi di rifiuti indifferenziati. L'analisi scrupolosa delle immagini ha consentito agli agenti di risalire ai responsabili, che sono stati formalmente denunciati.
Le recenti denunce confermano l'efficacia del nuovo quadro normativo, in particolare del D.Lgs. 152/2006, nella parte VI-bis, che ha rafforzato le misure punitive. La normativa, infatti, non si limita alla semplice sanzione amministrativa, ma obbliga il trasgressore a bonificare il sito inquinato a proprie spese. L'azione di bonifica, se non eseguita, viene espletata d'ufficio dal Comune con addebito dei costi all'autore dell'illecito.
Inoltre, il D.Lgs. 152/2006 prevede misure coercitive, come il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca, nei casi più gravi di abbandono di rifiuti. Questo strumento legale rappresenta un deterrente significativo e una chiara indicazione della "tolleranza zero" adottata dal Comando.

La Polizia Locale di Andria prosegue con determinazione la sua attività di monitoraggio e controllo, invitando i cittadini a collaborare attivamente per la tutela dell'ambiente. L'incremento costante delle denunce e delle sanzioni testimonia l'efficacia del piano operativo e la volontà di assicurare che l'abbandono dei rifiuti non resti impunito.
«Voglio rivolgere un appello ai nostri cittadini – fa sapere l'Assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno - è il momento di riflettere insieme sul valore del bene comune e sull'importanza di prendersi cura del nostro territorio. L'ambiente che condividiamo è un patrimonio prezioso, non solo per noi, ma per le generazioni future. Ogni azione, ogni scelta che facciamo ha un impatto sulla qualità della vita nella nostra città e sulla salute di tutti.
Invito ogni cittadino a fermarsi un momento e a pensare: cosa posso fare io per contribuire a rendere la nostra città un posto migliore? Come posso io, con le mie azioni quotidiane, aiutare a proteggere l'ambiente e a promuovere un senso di comunità e di rispetto reciproco? Piccoli gesti possono fare tanto: differenziare i rifiuti, non abbandonare oggetti per strada, partecipare alle iniziative di pulizia e cura del territorio, essere di esempio per i più giovani. Sono azioni che, sommate, creano un impatto significativo concreto».


Abbandono di rifiutiAbbandono di rifiutiAbbandono di rifiutiAbbandono di rifiutiAbbandono di rifiuti
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" "Il tema sicurezza per i cittadini è alla base delle politiche del Governo Meloni"
Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera" Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera" “Un anno di segnalazioni inascoltate, la situazione peggiora”
“Homage to Andria. The City on Exhibition”: esposte in Piazza Catuma le opere fotografiche di Harry Williams “Homage to Andria. The City on Exhibition”: esposte in Piazza Catuma le opere fotografiche di Harry Williams Evento artistico e culturale promosso dall’IISS “Giuseppe Colasanto” e dall’Assessorato alle Radici
Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Sarà presente il Comitato Feste Patronali e l’Amministrazione Comunale
Taste of Peace Jerusalem, scompare il suo promotore Sarkis Yacoubian Taste of Peace Jerusalem, scompare il suo promotore Sarkis Yacoubian Il cordoglio della Sindaca Bruno: "Ha portato in giro per il mondo il cibo per la Pace"
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
4 Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" La nota a proposito dello smantellamento dei pannelli fotovoltaici nel cimitero locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.