A scuola di giornalismo
A scuola di giornalismo
Scuola e Lavoro

A scuola di giornalismo: l’I.C. "Imbriani-Salvemini" all’Ufficio stampa del Comune

Quasi 30 alunni tra quelli di quarta e quinta classe, della scuola primaria "Federico II" e quelli della classe seconda sez. C della "Salvemini"

Diventare un bravo giornalista nasce da una predisposizione naturale o si apprende semplicemente? Qual è il segreto per affrontare seriamente il lavoro del giornalista e, soprattutto, quali doti deve possedere e in base a quali criteri sceglie le notizie che meritano di essere pubblicate? Queste e tante altre domande curiose e interessanti hanno animato gli alunni dell'I.C. "Imbriani - Salvemini" in visita all'Ufficio Stampa del Comune, quasi 30 alunni tra quelli di quarta e quinta, a tempo normale, della scuola primaria "Federico II" accompagnati dalla referente del progetto Giornalino, l'insegnante Cecilia Guarino, coadiuvata dall'insegnante Eliana Carbone, e quelli della classe seconda sez. C, dell'Istituto secondario di primo grado "Gaetano Salvemini", accompagnati dalla professoressa Angelica Curci, referente dello stesso progetto per la scuola media, con il professore Saverio Tomasicchio.

Agli alunni coinvolti nel progetto Giornalino si sono aggiunti, come osservatori/uditori, anche gli alunni di quarta E accompagnati dall'insegnante Claudia di Terlizzi.

Ad accogliere le classi sono stati Emanuele Dicuonzo, dell'Area Comunicazione, ed il responsabile dell'Ufficio Stampa, dr. Vincenzo Rutigliano, che ha spiegato il funzionamento dell'ufficio, i compiti, le regole essenziali che governano la ideazione e realizzazione di un prodotto giornalistico, i ruoli propri di una redazione, i compiti di un ufficio stampa pubblico.

I ragazzi che, ormai, vivono le loro più recondite emozioni di preadolescenti nel mondo velocizzato di Whatsapp, Sms, Internet, hanno compreso che, per non correre il rischio di rimanere intrappolati nella rete digitale, è necessario approfondire le notizie che scorrono velocemente nel web, anche sui giornali, controllarle con senso critico, confrontarle per comprenderle meglio, senza lasciarsi affascinare dalle fake news confezionate da subdole fabbriche di idee malsane e di scoop. Far trionfare la propria intelligenza e umanità e non lasciarsi manipolare da intelligenze artificiali, prigionieri dei "bit".

Alla fine della interessantissima visita tutti gli alunni ed i docenti sono stati ringraziati per la loro attiva partecipazione e per l'impegno manifestato con la promessa di rivedersi nelle prossime settimane nella scuola Salvemini, alla presenza della Dirigente, dottoressa Celestina Martinelli.

Nelle foto:
-gli alunni ed i docenti della "Imbriani-Salvemini" nell'Ufficio Stampa.
foto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comunefoto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comunefoto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comune
  • Comune di Andria
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.