A scuola di giornalismo
A scuola di giornalismo
Scuola e Lavoro

A scuola di giornalismo: l’I.C. "Imbriani-Salvemini" all’Ufficio stampa del Comune

Quasi 30 alunni tra quelli di quarta e quinta classe, della scuola primaria "Federico II" e quelli della classe seconda sez. C della "Salvemini"

Diventare un bravo giornalista nasce da una predisposizione naturale o si apprende semplicemente? Qual è il segreto per affrontare seriamente il lavoro del giornalista e, soprattutto, quali doti deve possedere e in base a quali criteri sceglie le notizie che meritano di essere pubblicate? Queste e tante altre domande curiose e interessanti hanno animato gli alunni dell'I.C. "Imbriani - Salvemini" in visita all'Ufficio Stampa del Comune, quasi 30 alunni tra quelli di quarta e quinta, a tempo normale, della scuola primaria "Federico II" accompagnati dalla referente del progetto Giornalino, l'insegnante Cecilia Guarino, coadiuvata dall'insegnante Eliana Carbone, e quelli della classe seconda sez. C, dell'Istituto secondario di primo grado "Gaetano Salvemini", accompagnati dalla professoressa Angelica Curci, referente dello stesso progetto per la scuola media, con il professore Saverio Tomasicchio.

Agli alunni coinvolti nel progetto Giornalino si sono aggiunti, come osservatori/uditori, anche gli alunni di quarta E accompagnati dall'insegnante Claudia di Terlizzi.

Ad accogliere le classi sono stati Emanuele Dicuonzo, dell'Area Comunicazione, ed il responsabile dell'Ufficio Stampa, dr. Vincenzo Rutigliano, che ha spiegato il funzionamento dell'ufficio, i compiti, le regole essenziali che governano la ideazione e realizzazione di un prodotto giornalistico, i ruoli propri di una redazione, i compiti di un ufficio stampa pubblico.

I ragazzi che, ormai, vivono le loro più recondite emozioni di preadolescenti nel mondo velocizzato di Whatsapp, Sms, Internet, hanno compreso che, per non correre il rischio di rimanere intrappolati nella rete digitale, è necessario approfondire le notizie che scorrono velocemente nel web, anche sui giornali, controllarle con senso critico, confrontarle per comprenderle meglio, senza lasciarsi affascinare dalle fake news confezionate da subdole fabbriche di idee malsane e di scoop. Far trionfare la propria intelligenza e umanità e non lasciarsi manipolare da intelligenze artificiali, prigionieri dei "bit".

Alla fine della interessantissima visita tutti gli alunni ed i docenti sono stati ringraziati per la loro attiva partecipazione e per l'impegno manifestato con la promessa di rivedersi nelle prossime settimane nella scuola Salvemini, alla presenza della Dirigente, dottoressa Celestina Martinelli.

Nelle foto:
-gli alunni ed i docenti della "Imbriani-Salvemini" nell'Ufficio Stampa.
foto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comunefoto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comunefoto A scuola di giornalismo nell Ufficio Stampa del Comune
  • Comune di Andria
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.