Questore Roberto Pellicone incontra una rappresentanza di donne
Questore Roberto Pellicone incontra una rappresentanza di donne
Attualità

8 marzo 2022: Il Questore ringrazia le donne della Polizia di Stato e la Professoressa Ribatti

Forte l'impegno delle donne a sostegno della legalità

«Nella celebrazione della "Giornata internazionale della donna" un ringraziamento alle donne della Polizia di Stato e dell'amministrazione civile e un doveroso pensiero va a tutte le donne vittime di violenza».

E' il saluto che il Questore di Barletta Andria Trani ha voluto consegnare in occasione di questa importante e significativa ricorrenza.
«Alla presenza di don Sergio Di Nanni, un grazie per il suo impegno al sostegno della legalità è andato anche alla Professoressa Angela Ribatti che il Questore ha voluto incontrare in Questura.
La Polizia di Stato è sempre in prima linea nel contrastare e prevenire episodi di violenza ai danni di vittime vulnerabili, sia con l'attività di repressione, sia attraverso campagne di informazione che contribuiscano al superamento di quella soglia di disagio e di paura che impedisce di riconoscere alcuni comportamenti come violenti e intimidatori. La Campagna "Questo non è amore" è una delle più incisive che la Polizia di Stato ha realizzato.
Il personale specializzato della Divisione Anticrimine della Questura di Barletta-Andria-Trani, con la preziosa collaborazione dei Centri Antiviolenza della Provincia, è sempre pronto ad affrontare ogni problematica riguardante questa terribile forma di violenza. Per questo motivo, il 25 novembre 2021, a pochi mesi dal suo insediamento, il Questore Roberto Pellicone, sensibile a questa tematica, ha voluto inaugurare una "stanza di ascolto riservato" dedicata alle vittime di genere o comunque vulnerabili (vittime di disagio anche minorile), intitolata a "Graziella Mansi", di soli 8 anni, barbaramente uccisa da 5 ragazzi il 19 Agosto del 2000 ad Andria.
Un grazie va a tutti le operatrici e gli operatori di Polizia che si dedicano quotidianamente con passione ad arginare questo fenomeno e a tutte le donne che si sono fidate di noi».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Comune di Andria
  • festa della donna andria
  • Questura Andria
  • Roberto Pellicone
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Nuova nomina alla Questura di Andria: la dottoressa Lisa Iovanna è il nuovo Vicario Nuova nomina alla Questura di Andria: la dottoressa Lisa Iovanna è il nuovo Vicario Il Questore BAT Fabbrocini: "Un profilo di grande esperienza e professionalità, al servizio della sicurezza di Andria"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.