fuochi d'artificio
fuochi d'artificio
Vita di città

3Place denuncia: "Andria, ogni sera fuochi d'artificio"

Chi salvaguardia la nostra Salute, il nostro Ambiente, i nostri cuccioli e gli animali selvatici?

Ad Andria, ogni sera fuochi d'artificio. La denuncia arriva da 3Place l'associazione cittadina a difesa dell'ambiente che amaramente sottolinea: "Chi salvaguardia la nostra Salute, il nostro Ambiente, i nostri cuccioli e gli animali selvatici?"

"Dal 20 Settembre 2021 al 18 Luglio 2022 abbiamo monitorato a livello di rumore da due punti differenti della città il numero di fuochi d'artificio che vengono "sparati" nella città di Andria. I due punti di monitoraggio sono stati Via Bisceglie e zona Santissimo Sacramento.

-l risultato è che in 301 giorni di monitoraggio sono stati udite ben 135 batterie di fuochi d'artificio, ossia nel 45% dei giorni monitorati si è sparato.
Ma i dati allarmanti sono altri:
1. I punti di monitoraggio essendo stati fatti dalle abitazioni di due nostri volontari non danno la fotografia totale della città: ed è per questo che siamo sicuri nell'affermare (facendo una ipotesi) che ad Andria si "spara" praticamente ogni giorno.

2. Abbiamo rilevato anche fuochi d'artificio sparati addirittura 3 volte in una sola sera (e quasi nella stessa zona).

3. Abbiamo inviato diverse PEC a Istituzioni e Forze dell'Ordine, una in particolare, che ricordiamo, è quella del 04 Ottobre 2021 con la quale chiedevamo ai soggetti l'attuazione di provvedimenti idonei a limitare e/o evitare l'esplosione incontrollata di fuochi d'artificio e di intensificazione dei relativi controlli. Ad oggi non abbiamo ricevuto risposta e la situazione è fuori ogni controllo.

Ricordiamo che:
- I metalli usati per i coloranti, infatti, rimangono dispersi nell'ambiente per giorni dopo l'evento. Per realizzare i fuochi d'artificio vengono utilizzati anche metalli pesanti ed altamente tossici quali piombo, cromo, antimonio;

-Il particolato con diametro di 10 e 2.5 micron, generato durante la combustione, rimane sospeso in aria. Segnatamente, i PM2.5 possono causare gravi problemi respiratori e cardiovascolari. Clorati e perclorati vengono utilizzati per aumentare l'effetto scenico di alcuni colori rendendoli più brillanti, ma quantità elevate di perclorati possono contaminare le falde acquifere nelle immediate vicinanze del luogo dove vengono utilizzati i fuochi d'artificio;

-Inquinanti gassosi quali biossido di azoto (NO2) e biossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO) e biossido di carbonio/anidride carbonica (CO2) vengono prodotti e liberati in grandi quantità durante la combustione dei fuochi d'artificio: essi possono causare problemi respiratori ed asma;

-I fuochi d'artificio, per di più, sono fonte di pericolo e di stress per molti animali. Mentre per gli animali domestici viene consigliato di tenerli in casa e chiudere le finestre per cercare di attutire il rumore, ciò non è possibile per gli animali che vivono nelle fattorie o per gli animali selvatici. L'impatto dei suoni forti ed improvvisi sugli animali selvatici è difficile da valutare e dipende dalla specie. Tuttavia, è indubbio che i forti rumori arrechino disturbo sia ai selvatici sia agli animali da fattoria. Ad esempio, gli uccelli che stazionano nelle zone in cui vengono scoppiati i fuochi d'artificio, oltre a fuggire nel momento in cui sentono il rumore, tendono ad abbandonare quella zona e a non nidificarvi più nei periodi successivi.

Inoltre, i selvatici che vivono in cattività subiscono un forte stress poiché non sono in grado di attuare i loro normali comportamenti di fuga;
- Molti cani mostrano chiari segnali di paura e stress quando sentono i fuochi d'artificio ed alcuni possono anche ferirsi, ad esempio rimanendo investiti da un'auto se finiscono in strada tentando di fuggire e di contro possono provocare incidenti che a loro volta possono anche risultare fatali. In aggiunta all'immediata risposta di stress, i cani possono anche generalizzare la paura per i fuochi d'artificio ad altri rumori simili, come i tuoni dei temporali. Questo può causare un effetto a lungo termine sul benessere e sulla serenità dell'animale. I gatti, invece, durante i fuochi d'artificio, tendono a nascondersi, quindi è più
difficile per i proprietari riconoscere la gravità dello stato di stress;
Pertanto chiediamo a tutti i nostri concittadini/e che siano essi ragazzi/e o adulit/e di evitare sin da subito l'utilizzo dei BOTTI per le proprie feste di compleanno o altro: qualche minuto di "divertimento e bellezza" per causare problemi ad animali e alla nostra salute non ne valgono veramente la pena.
Alle Autorità e Istituzioni chiediamo dei controlli in quanto la situazione è fuori controllo. Necessario quindi un cambiamento culturale"
  • Comune di Andria
  • maltrattamento animali
  • esplosione
  • 3place
  • Animali domestici
  • Forum Animalista Andria
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.