Pro loco pugliesi
Pro loco pugliesi
Attualità

3 giugno, Festa delle Pro Loco d’Italia: tutti gli appuntamenti pugliesi tra cui Andria

E' una iniziativa volta a favorire la fruizione dei patrimoni culturali da parte di un pubblico più vasto e diversificato

Rievocazioni storiche, riscoperta di antichi mestieri e tradizioni; degustazioni di prodotti tipici; visite a palazzi nobiliari, borghi, centri storici e castelli, passeggiate naturalistiche ed archeologiche. La prima edizione della "Festa nazionale delle Pro Loco d'Italia" fa subito centro con oltre 300 eventi in programma il 3 giugno. Una grande festa diffusa che coinvolge l'intera Penisola, mobilitando i volontari delle Pro Loco impegnati nelle molteplici iniziative organizzate.
"E' un giorno speciale per le Pro Loco. Per la prima volta nella storia delle nostre associazioni festeggeranno il quotidiano impegno per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale dell'Italia" afferma il presidente dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, Antonino La Spina. "Un'azione svolta con entusiasmo e passione: il 3 giugno puntiamo a far vivere a tutta Italia lo spirito delle Pro Loco"

Una missione, quella delle Pro Loco, declinata nella valorizzazione dei prodotti tipici e delle bellezze paesaggistiche, nell'organizzazione di manifestazioni in ambito turistico culturale, storico, ambientale, gastronomico e nella ricerca e nella salvaguardia delle tradizioni e delle lingue locali.
La "Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia" è anche tra gli eventi promossi dal Mibact, nell'ambito dell'"Anno europeo del patrimonio culturale 2018". L'iniziativa dell'Unpli rientra pienamente negli obiettivi generali dell'Anno in quanto contribuisce a promuovere il ruolo del patrimonio culturale dell'Europa quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo interculturale; la "Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia" è anche volta a favorire la fruizione dei patrimoni culturali da parte di un pubblico più vasto e diversificato, anche attraverso misure di ampliamento del pubblico e l'istruzione nel campo del patrimonio culturale, promuovendo in tal modo l'inclusione e l'integrazione sociali.

"La Puglia ha contribuito a celebrare questa prima edizione di questa Festa che unisce tutto il mondo Pro Loco ideando e organizzando un numero corposo di eventi di grande qualità artistica, storica, culturale, gastronomica", dichiara Rocco Lauciello, presidente delle Pro Loco Unpli di Puglia, "L'auspicio è coinvolgere cittadini, visitatori e turisti affinché conoscano l'impegno delle nostre associazioni e apprezzino la dedizione che i nostri volontari profondono nell'ottiva della promozione delle nostre comunità".
Ecco le città coinvolte in Puglia: Rodi Garganico, Troia, Motta Montecorvino, Volturino, Lucera, Orta Nova, Andria, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Palese, Palo del Colle, Toritto, Ceglie del Campo, Adelfia, Triggiano, Valenzano, Rutigliano, Sannicandro di Bari, Casamassima, Conversano, Locorotondo, Ostuni, Cellino San Marco, Latiano, Carovigno, Casalabate, Sava, Grottaglie, Taranto, Lama, Laterza, Ginosa, Veglie, Sogliano Cavour, Otranto, Surano, Leuca, Squinzano, Nardò, Cutrofiano, Tricase.
Per visionare nel dettaglio tutti gli eventi: https://www.facebook.com/events/211527752961796/
ManifestoGioNazionaleProLoc
  • pro loco Andria
Altri contenuti a tema
"La fest du scummugghie", commedia in vernacolo andriese dell'associazione L'AltroTeatro "La fest du scummugghie", commedia in vernacolo andriese dell'associazione L'AltroTeatro In programma il 25 e 26 aprile, presso l'auditorium di Mons. Di Donna
Anche la Pro Loco di Andria contraria al progetto della nuova tangenziale Anche la Pro Loco di Andria contraria al progetto della nuova tangenziale "Il progetto venga riesaminato e, coinvolgendo la comunità locale, si prendano in considerazione alternative sostenibili"
Presentazione del libro sulla chiesa Cattedrale di Andria, curato da Sabino Di Tommaso Presentazione del libro sulla chiesa Cattedrale di Andria, curato da Sabino Di Tommaso Presentazione mercoledì 3 maggio, alle ore 19 presso il Museo diocesano "San Riccardo"
Restaurate le tele degli ovali degli altari nella chiesa di San Domenico Restaurate le tele degli ovali degli altari nella chiesa di San Domenico Il restauro è stato finanziato grazie alla raccolta del 5xmille devoluto dai soci e simpatizzanti della Pro loco
Successo per la serata su Nino Rota organizzata dalla Pro Loco di Andria Successo per la serata su Nino Rota organizzata dalla Pro Loco di Andria L'evento si è svolto nell’auditorium della Scuola “Cafaro”
Pro Loco Andria: premio per 60 anni d'impegno sul territorio Pro Loco Andria: premio per 60 anni d'impegno sul territorio Cerimonia a Bari alla presenza dell'assessore regionale Lopane e di quello comunale Troia
La ProLoco di Andria premiata tra quelle più longeve La ProLoco di Andria premiata tra quelle più longeve Saranno celebrati anche i sessant’anni dalla fondazione dell’Unpli nazionale Aps
Un evento sulla figura di Nino Rota nel 62° anniversario della Pro Loco di Andria Un evento sulla figura di Nino Rota nel 62° anniversario della Pro Loco di Andria Incontro in programma venerdì 21 ottobre con la presentazione del libro di Tino Sorino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.