fondazione Ant
fondazione Ant
Attualità

I 20 anni di A.N.T. Andria: "Tutto nasce da un dolore…!!!"

Nel ricordo di Nietta Ceci Gualano e Vittoria Ceci, grandi presidenti dell’A.N.T. cittadino, la testimonianza dell'amica Carmela Granata

«Dopo un grave lutto o si sceglie di vivere o si sceglie di annientarsi, e io ho scelto di annientarlo, di gestirlo. La via giusta era solo… la via della tenerezza e dell'accoglienza alla vita, quel dolore doveva trasformarsi in dono necessariamente.
Nel 2002 persi mio padre per il solito male, avevo tanta sofferenza in corpo che il solo pensiero "non dovrà più succedere ciò che è accaduto a mio padre" mi diede la forza di contattare la sede ANT di Trani e muovemmo in quel tempo le coscienze, grazie anche all'aiuto di amici sensibili e disponibili, incontrati nel mio cammino.
Il 18 gennaio 2004 presso il salone della parrocchia Sant'Andrea Apostolo, alle ore 19, si muovevano i primi passi per la costituzione della FONDAZIONE A.N.T. di Andria.
Intervennero Ninni Inchingolo (Neurochirurgo), Mario Gabriele Saracino (Urologo), Antonio Conversano (allora coordinatore del distretto A.N.T. di Bari e responsabile dell'ospedale oncologico di Monopoli), don Vincenzo Giannelli (già parroco di Sant'Andrea Apostolo) ed io, quale la promotrice dell'iniziativa.
Quella serata la ricordo ancora come un momento fatato, fatto di anime che si univano sotto un comune dolore e lì tra il pubblico c'era la Signora Nietta Ceci Gualano, anche Lei con il suo grande dolore.
La contattai subito e subito Lei accettò, era una donna colta e piena di entusiasmo e al primo incontro riuscii a riunire un bel gruppo di persone interessate al progetto.
Non posso dimenticare - la società agricola "Florrivera" - che ci diede la possibilità di riunirci saltuariamente nel loro ufficio e la ragioniera Angela che divenne la nostra preziosa contabile. In quella sede si insediò il primo consiglio direttivo che elesse la prof.ssa Antonietta Ceci Gualano presidente e l'indimenticabile dr. Nicola Maiorano, insieme ad Angela, Peppino, Mina, Donato, Rosa, Salvatore, Nunzia, Maria Pia, Carmela, Tommaso, Nino e tanti alti volontari che si sono avvicendati con AMORE...!!!
Rossella Tota, che ci mise a disposizione la sede di via Podgora, fino alla sede definitiva di via Barletta grazie alla Signora Nietta.
A giugno 2004 fu inaugurata la sede con la presenza della nostra guida spirituale don Luigi Renna (oggi Arcivescovo della città di Catania), il prof. Franco Pannuti fondatore dell'A.N.T. nazionale e Raffaele Fitto all' epoca presidente della Regione Puglia.
In dono quella sera ricevemmo un CROCIFISSO, donato da una delle prime signore tesserate Enza D'Aluisio, e tra i primi tesseramenti quello di Emanuele Sinisi di 13anni, aveva pregato i genitori di portare la quota per aiutare i ragazzi che come lui, lottavano nella malattia, di lì a poco Emanuele andò via e sempre grazie al consiglio di un nostro comune amico, organizzammo il primo quadrangolare di calcio con le forze dell'ordine dedicato all'indimenticato Emanuele.
Nella sede si sono succeduti molti medici e mi piace ricordare il primo grande medico dr. Gennaro Sibilano.
Nel ricordo di Nietta Ceci Gualano e Vittoria Ceci, grandi presidenti dell'A.N.T. di Andria, sono oggi a dire GRAZIE a tutti i volontari che in questi venti anni hanno instancabilmente donato il loro tempo, per il nostro grande sogno A.N.T. di Andria».
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • circolo della sanità
  • Associazione Volontari Ospedalieri
  • personale sanitario
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.