
Vita di città
16 dicembre: Onda d'Urto festeggia il suo III compleanno
Cena all'Ottagono con contributo di beneficenza
Andria - venerdì 8 dicembre 2017
10.50
L'associazione Onda d'Urto - uniti contro il cancro compie 3 anni e festeggia con una cena con ballo all'hotel Ottagono.
La quota di partecipazione (18 euro per gli adulti e 8 euro per bambini dai 5 ai 10 anni) comprende un contributo di 3 euro da devolvere all'associazione per finanziare il tavolo di ricerca scientifica contro il cancro.
Il progetto di ricerca si è avvalso di nuovi giovani medici, vincitori della borsa di studio istituita grazie alle donazioni dei cittadini andriesi, dott.ssa Abbasciano Valentina, dott.ssa Martina Fucci, dott. Fabrizio Diaferia e dott. Francesco Stringaro. Questi ultimi, in collaborazione con il dott. Dino Leonetti e il referente del progetto scientifico, dott. Tommaso Di Renzo, hanno delineato il percorso da seguire. I medici fisseranno appuntamenti con pediatri e medici di famiglia di Andria per iniziare il vero lavoro di studio della prima fascia dai 0 ai 16 anni.
L'associazione non si avvale di finanziamenti pubblici ma si autofinanzia grazie alla beneficenza dei cittadini. A breve ci sarà bisogno di rafforzare con altre professionalità il gruppo di lavoro del tavolo scientifico, pertanto Onda d'Urto invita la cittadinanza a partecipare numerosa alla cena.
La quota di partecipazione (18 euro per gli adulti e 8 euro per bambini dai 5 ai 10 anni) comprende un contributo di 3 euro da devolvere all'associazione per finanziare il tavolo di ricerca scientifica contro il cancro.
Il progetto di ricerca si è avvalso di nuovi giovani medici, vincitori della borsa di studio istituita grazie alle donazioni dei cittadini andriesi, dott.ssa Abbasciano Valentina, dott.ssa Martina Fucci, dott. Fabrizio Diaferia e dott. Francesco Stringaro. Questi ultimi, in collaborazione con il dott. Dino Leonetti e il referente del progetto scientifico, dott. Tommaso Di Renzo, hanno delineato il percorso da seguire. I medici fisseranno appuntamenti con pediatri e medici di famiglia di Andria per iniziare il vero lavoro di studio della prima fascia dai 0 ai 16 anni.
L'associazione non si avvale di finanziamenti pubblici ma si autofinanzia grazie alla beneficenza dei cittadini. A breve ci sarà bisogno di rafforzare con altre professionalità il gruppo di lavoro del tavolo scientifico, pertanto Onda d'Urto invita la cittadinanza a partecipare numerosa alla cena.