gilet arancioni agricoltori
gilet arancioni agricoltori
Territorio

14 febbraio: tutto pronto per la più grande manifestazione dell'olivicoltura italiana

Attesi a Roma circa 5 mila olivicoltori. Alcune amministrazioni, come Bisceglie mettono a disposizione dei pulman

L'orgoglio, la dignità e la rabbia di migliaia di olivicoltori italiani arrivano a Roma per l'ultimo appello al governo nazionale, chiamato ad intervenire con estrema urgenza per cercare di risolvere problemi seri che hanno messo in ginocchio il settore.

Giovedì 14 febbraio, a partire dalle 9.30, i gilet arancioni, il simbolo sotto il quale si sono uniti gli olivicoltori appartenenti a Agci, Associazione frantoiani di Puglia, Cia, Confagricoltura, Confocooperative, Copagri, Italia olivicola, Legacoop, Movimento nazionale agricoltura, Unapol, Uci, manifesteranno a Roma, in piazza Santi Apostoli, il loro dissenso contro il governo e le forze parlamentari ancora sordi al grido di aiuto di imprenditori ed operai agricoli.

Oltre che dalla Puglia, gli olivicoltori arriveranno da Sicilia, Calabria, Campania, Abruzzo, Lazio, Toscana per dare vita alla più grande manifestazione di sempre dell'olivicoltura italiana proprio il giorno di San Valentino, data simbolica scelta per rinnovare l'amore per la terra e per gli ulivi.

"Dopo troppe chiacchiere e stucchevoli rimpalli di responsabilità, i politici ci costringono a venire a Roma per spingerli a prendere provvedimenti urgenti a favore di un settore in ginocchio- denuncia Onofrio Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni -. Pretendiamo lo stesso rispetto che viene dato a tutte le categorie agricole durante le emergenze, gli olivicoltori non sono cittadini di Serie B".

"L'ultima trovata del disegno di legge non va bene per due motivi: richiede tempi lunghi ed incerti che le aziende non possono permettersi e soggiace ai ricatti dei partiti politici - ha continuato Spagnoletti Zeuli -. Pretendiamo invece un decreto legge d'urgenza e risorse per le gelate dell'anno scorso che hanno ridotto del 70% la produzione olivicola, pretendiamo un decreto legge d'urgenza per la xylella che è un enorme problema nazionale, con risorse vere ed immediate per le aziende ed i frantoi colpiti, pretendiamo interventi seri di contrasto alle frodi e ai cartelli che ci costringono ad abbassare i prezzi dell'olio extravergine d'oliva, che resta uno dei prodotti di punta del Made in Italy".

Ed alcune amministrazioni locali, quali ad esempio il Comune di Bisceglie hanno messo a disposizione delle associazioni di categoria agricole pullman per consentire agli olivicoltori locali di raggiungere Roma per la grande manifestazione nazionale.
locandina
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • xylella
  • gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Savino Agresti: «Chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo»
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Necessario per eliminare la fonte di inoculo e arrestare l'avanzata del batterio killer
Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.