scuola
scuola
Scuola e Lavoro

10mila euro dalla Regione, per le scuole che avvieranno progetti per l'utilizzo degli spazi scolastici

Prorogato il termine per la presentazione delle domande al 26 novembre

Ci sarà tempo fino a venerdì 26 novembre per partecipare all'avviso "Contributo straordinario per il pieno utilizzo degli spazi scolastici" finalizzato a valorizzare appieno gli spazi scolastici grazie alle idee degli studenti e delle studentesse della Puglia. La misura lanciata dall'Assessorato all'istruzione della Regione Puglia è rivolta agli Istituti scolastici secondari di 2° grado statali e paritari con sede in Puglia, che potranno candidare progetti realizzati con la collaborazione delle associazioni studentesche o di gruppi informali di studenti. A ciascun progetto, da svolgersi in orari extracurricolari per una durata massimo biennale, andrà un contributo di 10.000 euro da utilizzare anche per il coinvolgimento di soggetti esterni per attività laboratoriali integrate con competenze, culture ed esperienze terze rispetto alla scuola. Per permettere una partecipazione il più ampia possibile la scadenza, inizialmente prevista a lunedì 15 novembre, è stata posticipata al 26 novembre.
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.