Classificato Pasquale De Lippolis
Classificato Pasquale De Lippolis
Sport

1° Gran Premio Federcaccia BAT: oltre 100 tiratori si sfidano presso il Tiro a Volo di Andria

Una gara di tiro al piattello organizzata dalla Sezione Provinciale di Barletta e quella Comunale di Bisceglie - dislocamento di Andria -

Il 27 e 28 giugno tornano a volare i piattelli dopo il lungo periodo di intervallo, dovuto al Covid-19, che ha paralizzato buona parte delle competizioni sportive. Questa volta è la Federazione Italiana della Caccia, la più antica tra tutte le associazioni venatorie riconosciute, attraverso le sezioni di Barletta e Bisceglie - dislocamento di Andria - a dar vita ad una gara che resterà per lungo tempo negli annali del tiro a volo della BAT.

Il torneo inizia nel pomeriggio di sabato 27 giugno e si protrae per tutta la giornata di domenica 28. I tiratori arrivano sul campo alla spicciolata e ognuno spera di riuscire a realizzare il miglior risultato. Le premesse ci sono tutte: organizzazione ineccepibile, cielo terso, schemi di tiro aggiornati, tv locale, ricco montepremi di programma e due distinti finalini per l'attribuzione di premi speciali, tra cui un fucile sovrapposto cal.410, quest'ultimo riservato ai soli iscritti F.I.D.C. Grande è la partecipazione dei tiratori che provengono da tutta la Puglia ma anche dalla vicina Lucania.

Gli organizzatori della gara, il Presidente Provinciale Rossano Daleno e il Presidente Comunale Franco Acquaviva, in perfetta sinergia, danno inizio alla gara che vedrà alternarsi moltissimi adepti appartenenti alle diverse categorie. La gara si svolge su 25 piattelli, di cui 15 singoli e 10 in coppia, sono peraltro previsti due distinti finalini riservati ai primi sei classificati delle due categorie, Esterni e Federcacciatori. Il montepremi ammonta ad € 1.800 consistente in prodotti caseari, prodotti di pastificio, orologi, occhiali, cartucce, accessori per il tiro ed un fucile sovrapposto del cal.410 oltre a innumerevoli premi di consolazione e gadgets riservati a tutti gli iscritti non classificati.

Le batterie da sei tiratori si susseguono senza sosta alcuna, la gara si fa subito entusiasmante, l'agonismo occupa un posto dominante dando vita ad una vivacissima competizione in cui, sotto lo sguardo attento degli organizzatori e dei direttori di tiro, i tiratori più esperti mettono in luce una condizione tecnica di ottimo livello. Dopo un emozionante spareggio all'americana effettuato tra Cosimo Di Chiano e Vincenzo Sellitri, volto ad attribuire un posto tra i sei finalisti esterni, si procede all'inizio del 1° finalino dove i tiratori danno vita ad una grintosa sfida conclusasi con la vittoria di Sandro D'Attolico (25/25); seguono in ordine Vito Chirico (24/25), Giovanni Campanelli (24/25), Roberto Carulli (23/25), Giuseppe Pistillo (22/25) e Vincenzo Sellitri (20/25).

Adesso la tensione si fa più alta, in pedana salgono i sei finalisti della Federcaccia per un montepremi assai consistente che vede in palio anche un fucile sovrapposto del cal.410. La sfida è appassionante, la competizione ancora più difficile, il buio incombente non rende agile il lavoro del direttore di tiro e dei giudici che non possono sbagliare l'attribuzione degli zeri che, a dire il vero, sono molto pochi. Tuttavia, anche questa finale si conclude nel massimo rispetto delle norme ed entro gli orari garantiti dalla luce naturale. Infatti, nella corsa per l'ambito premio, si aggiudica il prestigioso primo posto Pasquale De Filippis (24/25); seguono in ordine Francesco Schena (23/25), Giuseppe Di Bari (23/25), M. Monticelli (23/25), Giacomo Bucci (22/25) ed Ettore De Salvatore (19/25).

Le premiazioni, eseguite dai Presidenti Rossano Daleno e Franco Acquaviva, con la partecipazione straordinaria del Consigliere Regionale Filippo Caracciolo, si svolgono in un clima sereno e goliardico con la soddisfazione di tutti i partecipanti che ricevono, tra l'altro, ricchi premi di consolazione.

La gara finisce sotto un cielo illuminato dai fuochi d'artificio che segnano la fine di una prima competizione fortemente voluta dai Presidenti organizzatori che ringraziano sentitamente tutti i partecipanti, i gestori del campo (Cosimo Di Chiano e Leonardo Equinozio), i giudici di tiro (Nicola Pizzolorusso, Vincenzo D'Avanzo, Gianfranco Soldato, Giulio Campanale, Riccardo D'Azzeo) ma anche gli sponsor ufficiali (Caseificio Primo Latte, GoCarta, Pastificio Maffei, Armeria Jolly, Walter Attimonelli Ottico, Ciemme Gnocchi, Pignataro Gioielli, F.I.D.C. I Lupi, Liopet, Armeria Do Monaco, Auto Elegance, Green Flora, Alimentari ML, Cartotecnica Levante e Solidarietà&Lavoro) che hanno permesso lo svolgimento del 1° Gran Premio Federcaccia.
Lo staff organizzativotrofeo FedercacciaPremiazione Sandro DAttolicoPremiazione Pasquale De LippolisFuochi dartificioPremiazione Giuseppe PistilloPremiazione Giuseppe PistillofinalinoClassificato Pasquale De Lippolis
  • Federcaccia
Altri contenuti a tema
Istituzione nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella Bat: "Grande passo verso la gestione sostenibile del territorio" Istituzione nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella Bat: "Grande passo verso la gestione sostenibile del territorio" La nota di Rossano Daleno, Presidente provinciale Bat della Federazione Italiana della Caccia
Caracciolo: “Nasce l’Ambito Territoriale della caccia della Bat” Caracciolo: “Nasce l’Ambito Territoriale della caccia della Bat” "Un servizio importante per la regolamentazione delle attività venatorie nel rispetto della fauna, dell’ambiente e del territorio”
Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria Provvidenziale l'intervento di una residente, di alcuni cacciatori e dei volontari di FareAmbiente
"Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara "Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara Armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto a sistemare il verde e ripulire dai rifiuti le due aree cittadine
Caccia e difesa dell'ambiente: "Aumentare le zone nell'agro di Andria per il ripopolamento della lepre" Caccia e difesa dell'ambiente: "Aumentare le zone nell'agro di Andria per il ripopolamento della lepre" Lo chiede Riccardo Sgaramella, presidente della sezione "Riccardo Marchio" della Federazione Italiana della Caccia
Via libera all'abbattimento dei cinghiali in Puglia, anche nei parco della Murgia e del Gargano Via libera all'abbattimento dei cinghiali in Puglia, anche nei parco della Murgia e del Gargano Il provvedimento adottato dalla Giunta regionale della Puglia è stato fortemente voluto dalle organizzazioni ed associazioni, come la Coldiretti
Bosco della Cocevola ripulito dai volontari della Federcaccia Bosco della Cocevola ripulito dai volontari della Federcaccia Adesione all’iniziativa della Fondazione UNA e F.I.D.C. L'invio alle istituzioni al controllo del territorio andriese
Ancora danni all'agricoltura ed alla collettività a causa dell'alto numero dei cinghiali Ancora danni all'agricoltura ed alla collettività a causa dell'alto numero dei cinghiali Sempre più impellente l'avvio della “Caccia di Selezione”, come disciplinato dalla Regione, a cinghiali, cervidi e bovidi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.