Bosco della Cocevola ripulito dai volontari della Federcaccia
Bosco della Cocevola ripulito dai volontari della Federcaccia
Territorio

Bosco della Cocevola ripulito dai volontari della Federcaccia

Adesione all’iniziativa della Fondazione UNA e F.I.D.C. L'invio alle istituzioni al controllo del territorio andriese

Ci sono voluti ben 12 grandi sacchi per recuperare oltre un quintale di rifiuti abbandonati nel bosco della Cocevola. Domenica scorsa, 7 maggio il bosco della Cocevola è stato in parte ripulito dai rifiuti meno ingombranti; rimangono invece al suolo le carcasse delle auto rubate e incendiate che vanno recuperate con mezzi e personale idonei. Si tratta del solito e sconfortante risultato ottenuto dai volontari dell'Associazione Federcaccia- Sezione Comunale di Bisceglie distaccamento di Andria- che anche quest'anno ha aderito senza indugi all'iniziativa nazionale promossa dalla Fondazione Una e coordinata dalla F.I.D.C. Provinciale di Barletta.

Hanno partecipato alle operazioni di ripristino ambientale numerosi soci, tra questi Franco Acquaviva, Rossano Daleno, Edoardo Ceci Ginistrelli, Nicola Pizzolorusso, Giulio Campanale, Mario Marmo, Giuseppe Piccolo e Nicola Carbone. Tutti Federcacciatori volontari ai quali va riconosciuto un particolare merito per l'azione di ripristino ambientale svolta a salvaguardia di un antico bosco di roverelle, come quello della Cocevola, da sempre considerato l'avamposto del territorio pre-murgivo che si estende fino al Castel del Monte.

"Nell'agro di Andria- commenta il Presidente della sezione comunale F.I.D.C. il dott. Franco Acquaviva- il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti al suolo è diventato un illecito frequente che mina la qualità della vita di coloro che lavorano, transitano e abitano le campagne e la periferia della città. Ogni anno l'eccessivo inquinamento dei boschi, ma anche dei terreni circostanti, trasforma le nostre poche aree verdi in pericolosi depositi di rifiuti, talvolta nocivi e tossici, con gravissimi danni per la salute dell'uomo e dell'eco-sistema. Peraltro, la sistematica combustione dei suddetti rifiuti genera nubi dense di fumo nero che sprigionano particelle di diossina (contenute nella plastica), inquinano l'atmosfera ed entrano a far parte della catena alimentare attraverso la frutta, gli ortaggi e tutte le verdure coltivate nel raggio di svariati chilometri dai roghi. E' necessaria una intensa campagna di comunicazione, la mappatura dei territori soggetti a discarica, il ripristino immediato dello stato dei luoghi, l'installazione delle foto-trappole nei luoghi tipici e l'applicazione delle sanzioni previste dalle leggi ambientali per dissuadere la parte più incivile del Paese. Si tratta di una situazione ignobile che da tempo immemore degrada sotto sotto gli occhi di tutti, compresi quelli dei tanti turisti che vengono a visitare le nostre attrattive".

Dinanzi agli occhi dei volontari, invece del rigoglioso bosco di querce, si è presentato il solito degrado ambientale che caratterizza l'agro extra-urbano di Andria: copertoni, lastre di eternit, frigoriferi, farmaci scaduti, fustoni di olio, buste, vetri, plastica in quantità esorbitante, sacchetti ricolmi di immondizia e perfino buste di pannolini. Altro che raccolta differenziata, energia alternativa e transizione ecologica: l'ignobile abbandono dei rifiuti in campagna rappresenta una minaccia serie nei confronti della salute di tutti i cittadini, anche di quegli incivili che dolosamente appiccano gli incendi in danno dell'ambiente.
.
Forse sarà il caso che i cittadini più avvezzi a tale ignobile comportamento comincino a pagare le prime sanzioni previste dalla legge e che le Istituzioni accertino lo stato di emergenza per trovare opportune soluzioni finalizzate alla risoluzione dell'ignobile problema, talvolta di carattere culturale.
I volontari della Federcaccia, come sempre, saranno disposti a fare la loro parte ma la gestione dell'ambiente deve assolutamente cambiare: non c'è più tempo per pensare ma solo per agire, soprattutto non c'è più spazio per la comune inciviltà!





  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • Murgia
  • discarica
  • Federcaccia
Altri contenuti a tema
Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria La ricorrenza sarà vissuta dalla Città di Andria con sobrietà e rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte del Santo Padre
Consiglio comunale, nuova seduta giovedì 8 maggio      Consiglio comunale, nuova seduta giovedì 8 maggio      Alle ore 16:00, presso la Sala delle Adunanze Consiliari del Palazzo di Città
588^ Fiera d'Aprile: la nuova programmazione degli eventi fino al 10 maggio 2025 588^ Fiera d'Aprile: la nuova programmazione degli eventi fino al 10 maggio 2025 A seguito della proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco
Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Il primo tema affrontato è stato quello degli operatori di Piazza Catuma
Urban Mobility: incontro con l’esperto Andrea Colombo e il presidente Antonio Leonetti Urban Mobility: incontro con l’esperto Andrea Colombo e il presidente Antonio Leonetti L’obiettivo di creare in città il giusto ambiente per la mobilità sostenibile
Maggioranza ancora senza i numeri a Palazzo di Città: "Il rendiconto non sarà approvato entro il 30 aprile" Maggioranza ancora senza i numeri a Palazzo di Città: "Il rendiconto non sarà approvato entro il 30 aprile" La nota di Forza Italia, Movimento Pugliese, Fratelli d'Italia e Lega
Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria La donna aveva 91 anni e da giorni non si avevano più sue notizie
Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria Valenza nazionale per la 8 e 6 Ore della Città Fidelis
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.