VivaFood
VivaFood
Viva Food

L'eccellenza incontra la tradizione, tutti pazzi per il made in Puglia

Il Cibus di Parma, per esplorare il mondo agroalimentare e le migliori realtà

Nel 2017 il fatturato dell'industria alimentare ha raggiunto i 137 miliardi di euro, con una crescita del 3,8%. Risultati incoraggianti per tutti gli operatori del settore food che quotidianamente investono nella qualità per esportare in tutto il mondo il made in Italy. Il tricolore in tavola infatti è la chiave vincente non solo di un indotto in costante crescita, ma anche di un modello culturale che premia l'eccellenza.

Se l'Italia è maestra costantemente imitata in tutto il mondo, con la sua dieta mediterranea sana e genuina, la Puglia spicca in questo panorama grazie alle aziende che, partendo dalle antiche tradizioni, lavorano su prodotti di altissima qualità. La regionalità è infatti un pregio molto apprezzato: secondo una recente ricerca Ipsos, il 70% degli italiani dichiara di prediligere prodotti di provenienza locale e il 56% ritiene che "alta qualità" faccia rima con "regionalità". Un binomio vincente che in Puglia viene sicuramente confermato.

Per questo motivo, attraverso la nostra privilegiata lente d'ingrandimento di cronisti, vogliamo esplorare l'orizzonte della filiera agroalimentare del nostro territorio e conoscere da vicino quelle realtà che hanno fatto dell'eccellenza gastronomica una bandiera di grande orgoglio. L'universo del food infatti non è solo business, ma è anche la narrazione di un territorio e della sua cultura. Così come la Puglia è ricca di tradizioni e stratificazioni culturali, così anche il cibo racconta chi siamo. In questo modo i prodotti tipici della tradizione gastronomica si trasformano in patrimonio inestimabile della nostra terra.

Da questo presupposto nasce VivaFood, la rubrica del network Viva dedicata al settore agroalimentare, ai prodotti tipici e alle tradizioni gastronomiche, come una finestra aperta sul mondo della pugliesità più genuina in tavola. Per cominciare saremo presenti al Cibus - 19° Salone internazionale dell'alimentazione, una festa gastronomica che ha reso Parma capitale del cibo di qualità, facendo convergere i grandi retailer continentali e internazionali nel cuore dell'industria agro-alimentare italiana, grazie alla presenza delle eccellenze del food made in Italy, e ovviamente anche made in Puglia.

Insieme quindi vi accompagneremo alla scoperta dei prodotti d'eccellenza del nostro territorio in un contesto prestigioso come il Cibus, in programma a Parma da domani fino al 10 maggio.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Cresce l'export dei prodotti agroalimentari made in Puglia: vino, pasta, olio e ortofrutta Cresce l'export dei prodotti agroalimentari made in Puglia: vino, pasta, olio e ortofrutta Necessaria però, una più efficace tutela nei confronti della "agropirateria" internazionale
Ad Andria controlli congiunti della Polizia Locale e del Servizio Igiene degli Alimenti della Asl Ad Andria controlli congiunti della Polizia Locale e del Servizio Igiene degli Alimenti della Asl Due le attività sanzionate negli ultimi giorni
Progetto "Food Policy Hub" della città di Andria: termine candidature il 24 febbraio Progetto "Food Policy Hub" della città di Andria: termine candidature il 24 febbraio La call si rivolge alle organizzazioni dei settori Agrifood e Imprese Sociali
Ortofrutta: cresce l'export pugliese, con la Germania che la fa da padrona Ortofrutta: cresce l'export pugliese, con la Germania che la fa da padrona La Puglia è la regione più ortofrutticola d'Italia, con 198mila ettari di superficie utilizzata, 23 mln di qli prodotti e 1,2 mld di euro di PLV
Torna anche su Andria la raccolta alimentare promossa dall'Associazione Orizzonti del medico Angelo Guarriello Torna anche su Andria la raccolta alimentare promossa dall'Associazione Orizzonti del medico Angelo Guarriello "Nei punti vendita Dok, A&O e Famila anche di Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani la giornata dedicata al dono verso i più bisognosi"
Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Riprendono i percorsi della conoscenza enogastronomica, con l'amabile anfitrione Nicola De Corato
Oltre 440mila famiglie pugliesi a rischio alimentare: cresce la solidarietà con la spesa sospesa Oltre 440mila famiglie pugliesi a rischio alimentare: cresce la solidarietà con la spesa sospesa Il balzo dell'inflazione costerà alle famiglie pugliesi 1 miliardo di euro in più solo per la tavola nel 2022
Puglia federiciana: il Distretto agroalimentare di qualità finanzia le imprese Puglia federiciana: il Distretto agroalimentare di qualità finanzia le imprese La sottoscrizione del contratto con il MIPAAF con il Presidente Emiliano, gli Assessori Pentassuglia e Delli Noci e del Consigliere regionale Caracciolo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.