VivaFood
VivaFood
Viva Food

L'eccellenza incontra la tradizione, tutti pazzi per il made in Puglia

Il Cibus di Parma, per esplorare il mondo agroalimentare e le migliori realtà

Nel 2017 il fatturato dell'industria alimentare ha raggiunto i 137 miliardi di euro, con una crescita del 3,8%. Risultati incoraggianti per tutti gli operatori del settore food che quotidianamente investono nella qualità per esportare in tutto il mondo il made in Italy. Il tricolore in tavola infatti è la chiave vincente non solo di un indotto in costante crescita, ma anche di un modello culturale che premia l'eccellenza.

Se l'Italia è maestra costantemente imitata in tutto il mondo, con la sua dieta mediterranea sana e genuina, la Puglia spicca in questo panorama grazie alle aziende che, partendo dalle antiche tradizioni, lavorano su prodotti di altissima qualità. La regionalità è infatti un pregio molto apprezzato: secondo una recente ricerca Ipsos, il 70% degli italiani dichiara di prediligere prodotti di provenienza locale e il 56% ritiene che "alta qualità" faccia rima con "regionalità". Un binomio vincente che in Puglia viene sicuramente confermato.

Per questo motivo, attraverso la nostra privilegiata lente d'ingrandimento di cronisti, vogliamo esplorare l'orizzonte della filiera agroalimentare del nostro territorio e conoscere da vicino quelle realtà che hanno fatto dell'eccellenza gastronomica una bandiera di grande orgoglio. L'universo del food infatti non è solo business, ma è anche la narrazione di un territorio e della sua cultura. Così come la Puglia è ricca di tradizioni e stratificazioni culturali, così anche il cibo racconta chi siamo. In questo modo i prodotti tipici della tradizione gastronomica si trasformano in patrimonio inestimabile della nostra terra.

Da questo presupposto nasce VivaFood, la rubrica del network Viva dedicata al settore agroalimentare, ai prodotti tipici e alle tradizioni gastronomiche, come una finestra aperta sul mondo della pugliesità più genuina in tavola. Per cominciare saremo presenti al Cibus - 19° Salone internazionale dell'alimentazione, una festa gastronomica che ha reso Parma capitale del cibo di qualità, facendo convergere i grandi retailer continentali e internazionali nel cuore dell'industria agro-alimentare italiana, grazie alla presenza delle eccellenze del food made in Italy, e ovviamente anche made in Puglia.

Insieme quindi vi accompagneremo alla scoperta dei prodotti d'eccellenza del nostro territorio in un contesto prestigioso come il Cibus, in programma a Parma da domani fino al 10 maggio.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
I Nas sequestrano due caseifici abusivi della Bat contaminati da Listeria I Nas sequestrano due caseifici abusivi della Bat contaminati da Listeria L'accusa è di produzione illecita e di gravi rischi sanitari. Indaga la Procura di Trani
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.