Ulivo
Ulivo
Alla scoperta del mondo olivicolo

Corso di potatura in olivicoltura

24 ore di teoria e pratica

Olivicoltura fra tradizione e innovazione: formazione professionale dalla teoria alla pratica. Con questo obiettivo è stato organizzato un corso specifico di potatura in olivicoltura.

Ecco tutte le informazioni:
Durata del corso: 24 ore in orari antimeridiani e pomeridiani
Sede del Corso
Parte teorica: Andria
Parte pratica: Aziende olivicole provincia BAT

Programma didattico
1. Olivicoltura, numeri e cifre nel mondo.
2. Biologia, fisiologie e nutrizione della pianta con particolare riferimento allo sviluppo vegeto-produttivo dell'olivo.
3. Potatura e forme di allevamento a confronto fra tradizione e innovazione.
4. Meccanizzazione e macchine operatrici con particolare riferimento alle operazioni di potatura e gestione dei
residui di potatura
5. Cantierizzazione delle operazioni colturali e sicurezza degli operatori.
6. Giornate tecniche in campo inerenti potatura nelle differenti forme di allevamento e meccanizzazione delle
operazioni colturali.

SI INVITANO GLI INTERESSATI A FAR PERVENIRE LE PROPRIE MANIFESTAZIOI DI INTERESSE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2022 PRESSO LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELL'OLEARIA AIPO PUGLIA
Segreteria Organizzativa: OP - Olearia Aipo Puglia – Via G. Parini, 10 – 76123 ANDRIA (BT)
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Cresce l'export dei prodotti agroalimentari made in Puglia: vino, pasta, olio e ortofrutta Cresce l'export dei prodotti agroalimentari made in Puglia: vino, pasta, olio e ortofrutta Necessaria però, una più efficace tutela nei confronti della "agropirateria" internazionale
Arriva ad Andria il film documentario sulla più grave pandemia botanica del secolo Arriva ad Andria il film documentario sulla più grave pandemia botanica del secolo "Il Tempo dei Giganti" è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella “La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari”
Forte perdita in Puglia della produzione di miele: -35% Forte perdita in Puglia della produzione di miele: -35% Siccità ed eventi estremi che hanno causato la perdita di oltre 130 milioni di quintali di cibo nella regione
Il mondo degli agricoltori in protesta, verso una manifestazione davanti alla Prefettura Il mondo degli agricoltori in protesta, verso una manifestazione davanti alla Prefettura Contro il pagamento delle cartelle al Consorzio
Ortofrutta: comparto che vale il 25% del primario, ma è in difficoltà per aumento costi e siccità Ortofrutta: comparto che vale il 25% del primario, ma è in difficoltà per aumento costi e siccità Tra le produzioni ortofrutticole di punta, vi è l' uva da tavola, mele, pomodoro da industria, kiwi, pesche e pere
Agricoltura 4.0, droni in volo ad Andria per migliorare la produttività - VIDEO Agricoltura 4.0, droni in volo ad Andria per migliorare la produttività - VIDEO Prestazione sperimentale tra gli ulivi dell'Istituto tecnico Agrario
Agricoltura, ad Andria si discute dei problemi del settore Agricoltura, ad Andria si discute dei problemi del settore Incontro presso l'Assessorato in Largo Grotte
San Valentino: non solo rose, dai ranuncoli ai tulipani, dalle primule alle azalee fino alle orchidee   San Valentino: non solo rose, dai ranuncoli ai tulipani, dalle primule alle azalee fino alle orchidee   Coldiretti Puglia: tra i momenti più importanti del settore florovivaistico regionale che vale 160 milioni di euro in Puglia
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.