Zona PIP
Zona PIP
Enti locali

Zona PIP: 149 richieste e quasi un milione e mezzo da incassare

Sono i numeri ufficiali del nuovo bando dello scorso ottobre

Un nuovo regolamento ed un nuovo bando con l'obiettivo principale, per l'attuale amministrazione comunale, di rilanciare la zona degli insediamenti produttivi della Città di Andria, rimasta sostanzialmente a metà dopo l'approvazione in via definitiva del febbraio del 1998. Alcuni dei 220 lotti della zona PIP, ricompresa tra via Barletta e via Trani, infatti, non sono stati assegnati ed hanno trovato nuova assegnazione con il nuovo bando pubblicato lo scorso 21 ottobre. Si tratta di 19 lotti di tre tipologie differenti per una graduatoria, in fase di definizione, che potrà contare su 149 richieste giunte al termine della procedura di selezione.

Tra i numeri di questo bando vi è quello economico da prevedere in entrata per il Comune di Andria. La stima, già inserita nel previsionale del 2014 è quella di quasi un milione e mezzo di euro per l'aggiudicazione di questi 19 lotti tra cui uno della prima tipologia della superficie di 600 mq per 27.090 euro, sei della seconda tipologia per una superficie complessiva di 6.081 mq ed un totale di 439.048,20 euro, e 12 lotti della tipologia tre per una superficie complessiva di 18.590 mq che determinerà un'entrata totale di 953.852,90 euro. Il piano P.I.P., oltre a prevedere le aree da destinare ad insediamenti produttivi, sulla base di apposite graduatorie definite a seguito di un bando pubblico ormai fermo al 2010, ha previsto anche una quantità di aree destinate ad urbanizzazioni secondarie. La superficie complessiva delle aree per le Urbanizzazioni Secondarie esistenti nel PIP ammonta a 47.605 mq per un introito complessivo previsto di oltre un milione e 200mila euro. In più restano da recuperare circa un milione e 600mila euro per la rideterminazione del prezzo di cessione delle aree della zona PIP avvenuta nel febbraio del 2009 per effetto di una sentenza della Corte d'Appello.

I numeri che ruotano attorno alla Zona P.I.P., quindi, parlano di un totale di 4 milioni e 300mila euro da recuperare e già previsti in bilancio per il 2014, oltre a 149 aziende disponibili ad investire in quella zona oltre a diversi altri enti pronti ad assumersi l'onere delle Urbanizzazioni Secondarie. Una zona che se rivitalizzata, senza più far passare tempo, potrebbe rivelarsi un importante volano di rilancio dell'economia cittadina.
  • Comune di Andria
  • zona pip
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.