olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
Attualità

Xylella, Pac, calamità naturali e burocrazia: le richieste degli olivicoltori al Ministro Bellanova

Oggi incontro presso il Consorzio Oliveti d'Italia. Stanziati € 20 mln per acquisto olio d'oliva italiano pro indigenti

Attenzione al mondo della produzione olivicola che nel corso degli anni ha subito il taglio del 40% delle risorse a vantaggio di altre colture e altre aree del Paese, nonostante enormi problemi come xylella, calamità naturali e burocrazia.
È quanto chiesto stamattina, lunedì 6 luglio, a nome degli olivicoltori, dal Presidente del Consorzio, Oliveti d'Italia, Nicola Ruggiero, alla Ministra Teresa Bellanova.

Diversi i temi posti sul tavolo delle discussioni, a partire dalla Pac che, secondo Ruggiero, dovrebbe premiare chi lavora e chi crea lavoro.
"Le nostre aziende per la specializzazione che hanno raggiunto hanno difficoltà a riqualificare manodopera perché ormai mancano i riferimenti formativi sul territorio", ha denunciato il Presidente Ruggiero.
Capitolo doloroso quello che riguarda la burocrazia, con gli adempimenti - tra norme per assunzioni, sicurezza, ambiente, controlli macchine, etc - che molto spesso diventano ingestibili e inapplicabili.
Gli Olivicoltori hanno chiesto, inoltre, risposte per i ritardi nel rimborso delle gelate 2018, che azzerarono l'intera produzione, ed un intervento concreto a sostegno dei produttori di olio extravergine d'oliva con l'introduzione dell'ALTA QUALITÀ che potrebbe aiutare gli olivicoltori pugliesi onesti ad affacciarsi sul mercato e a lottare contro frodi e contraffazioni.

La Ministra Bellanova, assicurando il suo costante impegno per la risoluzione dei problemi, e la massima attenzione affinché le risorse stanziate per la xylella arrivino rapidamente sui territori, ha rivelato di aver chiesto lo stanziamento 20 milioni di euro per l'acquisto di olio extravergine d'oliva italiano per gli indigenti.
26 fotoGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
Gli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.