Andria - venerdì 8 marzo 2019
Powered by 
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che affronta diverse emergenze in agricoltura, dalla Xylella, alle gelate, al latte. Il provvedimento era annunciato nell'ordine del giorno del Cdm come un disegno di legge per il "rilancio dei settori agricoli in crisi" e il "sostegno alle imprese colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale". Invece, a quanto si apprende, il governo, su proposta del ministro Gian Marco Centinaio, ha deciso di dare il via libera al testo come decreto legge. Diffusa anche la foto che dimostra come da Dl si sia arrivato al decreto.
Altri contenuti a tema
Associazioni Gilet arancioni, precisazioni: "Agricoltori del 2019 non c'entrano nulla col movimento di oggi"
Onofrio Spagnoletti Zeuli: "Siamo lontani anni luce, quindi, dalle manifestazioni di oggi e dagli organizzatori"
Territorio Futuro dell'olivicoltura dopo le emergenze: a Bari confronto tra produttori e politica
Si discuterà anche degli scenari post emergenze. Previsto l'intervento della Sottosegretaria Alessandra Pesce
Territorio La soddisfazione dei gilet arancioni per l'ok al Dl emergenze in agricoltura
Onofrio Spagnoletti Zeuli, portavoce gilet arancioni: "Adesso possiamo coltivare la speranza di rinascita del nostro settore"
Territorio Il Decreto Emergenze agricole finalmente è legge
Interessati i settori olivicolo, lattiero-caseario, agrumicolo, suinicolo, ittico nonché frantoi e vivaisti
Attualità Decreto legge emergenze agricoltura approvato alla Camera: la soddisfazione dei gilet arancioni
"Non cantiamo ancora vittoria, aspettiamo l'ultimo passaggio al Senato", sottolinea in una nota il portavoce Spagnoletti Zeuli
Territorio Gilet arancioni soddisfatti dopo incontri con il ministro Centinaio
Spagnoletti: "Presentato il "Patto per la Puglia olivicola"
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria
gratis nella tua e-mail