Ulivo distrutto dal maltempo
Ulivo distrutto dal maltempo
Territorio

Xylella, Coldiretti: "Bene stop mutui Ismea. Adottato provvedimento che rinvia rate per 3 anni"

Nei giorni scorsi la richiesta era stata inoltrata ai vertici dell'Istituto, dopo il crollo del PIL nelle campagne pugliesi

Importante azione di ISMEA che ha adottato il provvedimento di moratoria delle rate dei mutui in scadenza per gli olivicoltori pugliesi colpiti dalle gelate e dalla Xylella che ha già provocato danni per 1,2 miliardi di euro. Ne dà notizia Coldiretti Puglia che aveva chiesto nelle scorse settimane ai vertici dell'Istituto un impegno per venire incontro alle aziende olivicole pugliesi in grave crisi di liquidità. "A spingere verso il basso il PIL nelle campagne in Puglia è stato il drammatico calo della produzione di olio, che vede il crollo fino al 65-70% della produzione olivicola e olearia, con punte fino al 90% in alcune zone, rispetto all'annata precedente a causa delle gelate. Il valore aggiunto del settore oleario è al minimo degli ultimi 25 anni. Le gelate di febbraio e la Xyella hanno fatto crollare la produzione di olive e olio, con una perdita secca della PLV di 317 milioni di euro nel 2018", ha denunciato il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.
Sia per le gelate che per la Xylella Fastidiosa – riferisce Coldiretti Puglia – con il provvedimento di ISMEA gli agricoltori potranno chiedere il rinvio delle rate che scadono nell'anno in cui si certifica il motivo del rinvio fino a tre anni successivi all'anno colpito dalla calamità.
Per questo Coldiretti ha chiesto, e l'appello è stato accolto da Ismea, "un sostegno dell'Istituto a supporto delle imprese che hanno subito danni già accertati. A tal fine in particolare si è chiesta la revisione delle procedure del rinvio rate adottate dall'Ismea – ha concluso il presidente Muraglia - al fine di renderle più flessibili e assicurare il blocco dei pagamenti per le predette imprese, mirato al rinvio delle rate in scadenza".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.