conferenza stampa ass. Di Gioia (a dx)
conferenza stampa ass. Di Gioia (a dx)
Territorio

Xylella, ass. Di Gioia: "La Regione Puglia sta mettendo in atto tutte le prescrizioni di Bruxelles e del Ministero"

Rimangono aperte le questioni legate ai vivai. Giovedì riunione a Roma

"La Regione Puglia sta mettendo in atto tutte le prescrizioni di Bruxelles e del Ministero per rallentare quanto più possibile l'espandersi della Xylella, per la quale purtroppo ad oggi non esiste ancora un rimedio scientifico adeguato". Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, a margine della conferenza stampa in cui sono state illustrate le attività svolte sino ad oggi per gestire la batteriosi da Xylella fastidiosa.

"Stamane (ieri per chi legge n.d.r.), abbiamo presentato i dati dei monitoraggi degli anni 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, anche al fine di confutare le surreali teorie di quanti sostengono l'inesistenza di una vera e propria fitopatia e della relativa emergenza. I dati statistici dei campionamenti non la rappresentano in pieno perché purtroppo non siamo più in grado di effettuare monitoraggi delle zone infette dove la quantità di alberi sarebbe dell'ordine di diverse decine di migliaia, se non centinaia di migliaia. Abbiamo, altresì, tenuto a precisare che l'emanando decreto sulle gelate conterrà delle prescrizioni utili anche per la gestione della Xylella e di questo siamo grati Ministro Centinaio, sia per aver scelto come strumento il decreto, così come io e il presidente Emiliano avevamo chiesto, sia per avere inserito una semplificazione amministrativa per noi essenziale legata ai tagli degli alberi".

"Rimangono aperte - ha proseguito l'assessore - le questioni legate ai vivai per le quali, come anticipato, giovedì saremo a Roma, in occasione della riunione del Servizio fitosanitario nazionale, sì da poter dare una risposta concreta per la movimentazione del materiale vegetale nelle zone infette e per le deroghe ai sensi dell'articolo 9 della Decisione europea 789 del 2015. Entrambe le tematiche sono fortemente attenzionate dalla struttura tecnica regionale e dalla politica: il nostro auspicio - ha concluso - è quello di risolvere presto, nell'interesse generale e di quello dei vivaisti, questa importante vertenza che attiene a un comparto essenziale per la Puglia".
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.