conferenza stampa ass. Di Gioia (a dx)
conferenza stampa ass. Di Gioia (a dx)
Territorio

Xylella, ass. Di Gioia: "La Regione Puglia sta mettendo in atto tutte le prescrizioni di Bruxelles e del Ministero"

Rimangono aperte le questioni legate ai vivai. Giovedì riunione a Roma

"La Regione Puglia sta mettendo in atto tutte le prescrizioni di Bruxelles e del Ministero per rallentare quanto più possibile l'espandersi della Xylella, per la quale purtroppo ad oggi non esiste ancora un rimedio scientifico adeguato". Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, a margine della conferenza stampa in cui sono state illustrate le attività svolte sino ad oggi per gestire la batteriosi da Xylella fastidiosa.

"Stamane (ieri per chi legge n.d.r.), abbiamo presentato i dati dei monitoraggi degli anni 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, anche al fine di confutare le surreali teorie di quanti sostengono l'inesistenza di una vera e propria fitopatia e della relativa emergenza. I dati statistici dei campionamenti non la rappresentano in pieno perché purtroppo non siamo più in grado di effettuare monitoraggi delle zone infette dove la quantità di alberi sarebbe dell'ordine di diverse decine di migliaia, se non centinaia di migliaia. Abbiamo, altresì, tenuto a precisare che l'emanando decreto sulle gelate conterrà delle prescrizioni utili anche per la gestione della Xylella e di questo siamo grati Ministro Centinaio, sia per aver scelto come strumento il decreto, così come io e il presidente Emiliano avevamo chiesto, sia per avere inserito una semplificazione amministrativa per noi essenziale legata ai tagli degli alberi".

"Rimangono aperte - ha proseguito l'assessore - le questioni legate ai vivai per le quali, come anticipato, giovedì saremo a Roma, in occasione della riunione del Servizio fitosanitario nazionale, sì da poter dare una risposta concreta per la movimentazione del materiale vegetale nelle zone infette e per le deroghe ai sensi dell'articolo 9 della Decisione europea 789 del 2015. Entrambe le tematiche sono fortemente attenzionate dalla struttura tecnica regionale e dalla politica: il nostro auspicio - ha concluso - è quello di risolvere presto, nell'interesse generale e di quello dei vivaisti, questa importante vertenza che attiene a un comparto essenziale per la Puglia".
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" La provincia BAT risponde sulla presunta presenza Xylella
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Savino Agresti: «Chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo»
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.