conferenza stampa ass. Di Gioia (a dx)
conferenza stampa ass. Di Gioia (a dx)
Territorio

Xylella, ass. Di Gioia: "La Regione Puglia sta mettendo in atto tutte le prescrizioni di Bruxelles e del Ministero"

Rimangono aperte le questioni legate ai vivai. Giovedì riunione a Roma

"La Regione Puglia sta mettendo in atto tutte le prescrizioni di Bruxelles e del Ministero per rallentare quanto più possibile l'espandersi della Xylella, per la quale purtroppo ad oggi non esiste ancora un rimedio scientifico adeguato". Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, a margine della conferenza stampa in cui sono state illustrate le attività svolte sino ad oggi per gestire la batteriosi da Xylella fastidiosa.

"Stamane (ieri per chi legge n.d.r.), abbiamo presentato i dati dei monitoraggi degli anni 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, anche al fine di confutare le surreali teorie di quanti sostengono l'inesistenza di una vera e propria fitopatia e della relativa emergenza. I dati statistici dei campionamenti non la rappresentano in pieno perché purtroppo non siamo più in grado di effettuare monitoraggi delle zone infette dove la quantità di alberi sarebbe dell'ordine di diverse decine di migliaia, se non centinaia di migliaia. Abbiamo, altresì, tenuto a precisare che l'emanando decreto sulle gelate conterrà delle prescrizioni utili anche per la gestione della Xylella e di questo siamo grati Ministro Centinaio, sia per aver scelto come strumento il decreto, così come io e il presidente Emiliano avevamo chiesto, sia per avere inserito una semplificazione amministrativa per noi essenziale legata ai tagli degli alberi".

"Rimangono aperte - ha proseguito l'assessore - le questioni legate ai vivai per le quali, come anticipato, giovedì saremo a Roma, in occasione della riunione del Servizio fitosanitario nazionale, sì da poter dare una risposta concreta per la movimentazione del materiale vegetale nelle zone infette e per le deroghe ai sensi dell'articolo 9 della Decisione europea 789 del 2015. Entrambe le tematiche sono fortemente attenzionate dalla struttura tecnica regionale e dalla politica: il nostro auspicio - ha concluso - è quello di risolvere presto, nell'interesse generale e di quello dei vivaisti, questa importante vertenza che attiene a un comparto essenziale per la Puglia".
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.