Premiazione Città di Andria Comuni Ricicloni
Premiazione Città di Andria Comuni Ricicloni
Territorio

XXI edizione "Comuni Ricicloni": Andria unico capoluogo pugliese

Premiate da Legambiente altre 4 città in Puglia e 1328 in tutta Italia

Consegnati oggi a Roma i premi della XXI edizione di "Comuni Ricicloni": sono 1.328 i campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16 per cento dei Comuni d'Italia per un totale di 7,8 milioni di cittadini che hanno detto addio al cassonetto, pari al 13,7 per cento della popolazione nazionale che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l'industria del riciclo e quindi la Green Economy (150 mila posti di lavoro). Per la Puglia, la Città di Andria è l'unico capoluogo premiato assieme ad altre quattro città tra cui Rutigliano e Canosa di Puglia premiati nella classifica nazionale dei Comuni sopra i 10mila abitanti e Cellamare e Monteparano premiati nella classifica sotto i 10mila abitanti.

Per accedere alle classifiche i Comuni devono aver raggiunto l'obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. La classifica è poi costruita attraverso un indice di buona gestione dei rifiuti urbani: quest'anno per la prima volta i "primi della classe" sono almeno uno per ogni regione d'Italia, con l'unica eccezione della Valle d'Aosta, che non ha neanche un Comune virtuoso. A livello nazionale sono solo sei i capoluoghi premiati tra cui Belluno, Pordenone, Novara, Salerno, Trento e proprio la Città di Andria.

Le Regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono le Regioni con la più alta concentrazione di Comuni Ricicloni. Ma la novità dell'anno è la crescita dei ricicloni nel centro sud che passano dal 15 al 20% del totale nazionale. Crescono in particolare i Comuni virtuosi nelle Marche (+15% in un anno): qui, semplicemente, è stata applicata in maniera intelligente la legge nazionale, prevedendo un tributo di 20 €/tonnellata per i rifiuti urbani che finiscono in discarica, importo che viene modulato in base alle performance di raccolta differenziata raggiunte dai Comuni. Premi e penalità che i Comuni sono invitati (applicando tariffe differenziate in funzione dei rifiuti prodotti da ciascuna famiglia) a trasferire ai cittadini, riducendo drasticamente le tariffe da pagare ai più virtuosi.

«Sebbene siano 5 i Comuni pugliesi premiati, la svolta non è dietro l'angolo - dichiara Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia - perché nella nostra regione si registrano percentuali di raccolta differenziata ancora troppo basse, intorno al 27%, lontane dagli obiettivi di legge pari al 65%. La scelta, contestata da Legambiente, dell'ecotassa rimodulata al 5% non ha portato ai risultati sperati. Finora sono stati fatti solo timidi passi avanti e addirittura vi sono ARO commissariati perché in ritardo sulla tabella di marcia della progettazione del servizio rifiuti. La Puglia rientra fra le regioni che continuano ad affidarsi alla discarica per smaltire la maggior parte dei propri rifiuti urbani. In autunno - conclude Tarantini - presenteremo la 7^ edizione regionale di Comuni Ricicloni e faremo, come ogni anno, un focus sulla situazione impiantistica e sulle percentuali di raccolta differenziata nei 258 Comuni pugliesi».
  • Comune di Andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.