Turismo
Turismo
Speciale

Week-end a Ischia, consigli pratici per la vacanza

Consigli per un fine settimana speciale

Tra le mete più gettonate per il turismo, specie in estate, spicca la Campania. Meravigliosa regione del sud Italia, essa ospita gemme culturali preziose come il suo capoluogo, Napoli, attrazioni turistiche da sogno e un golfo incantevole, ammirato in tutto il mondo e ben noto per essere la dimora di tre isole magiche: Ischia, Capri e Procida.

Mentre l'ultima è una piccola gemma custode della tradizione marinaresca mediterranea, la seconda è stata resa celebre dalla sua proposta turistica esclusiva che, a tutt'oggi, continua a renderla una meta prediletta per celebrità e figure del jet set internazionale. Ischia, invece, è la più grande delle isole del golfo e, per questo motivo, ha modo di accogliere una diversità paesaggistica e urbana molto variegata.

Insomma, Ischia è proprio per tutti: dagli amanti del trekking a chi desidera rilassarsi in stabilimenti con tutti i comfort o chi, semplicemente, desidera staccare dal caos cittadino per qualche giorno. Il fatto che sia una eccezionale meta balneare, però, non deve trarvi in inganno, poiché Ischia è anche ricca di storia, essendo stata la prima colonia della Magna Grecia. Al di là di tutto, comunque, è possibile concedere all'isola anche un soggiorno fugace, come un week-end ad esempio, sebbene con la dovuta organizzazione. Scopriamo, di seguito, un po' di consigli per godere di ogni istante trascorso ad Ischia.

Raggiungere Ischia velocemente: ecco come

Se si pianifica un weekend a Ischia, sicuramente non si vuole sprecare nemmeno un momento. Proprio per questo motivo, è bene organizzare ogni spostamento nel dettaglio. Iniziamo dal chiarire che l'Isola Verde (viene chiamata anche così), sia raggiungibile solo da Napoli. Per questo, una volta arrivati al capoluogo campano, preferibilmente in treno o in aereo con quest'ultima opzione ancor più veloce rispetto alla precedente, dovrete recarvi al porto. È preferibile acquistare i biglietti per traghetti o aliscafi su Internet o presso le agenzie in via preventiva. Chi è impossibilitato, però, può farlo anche sul posto, pur essendo consapevole che, in questo modo, dovrà attendere eventuali code e mettere in conto degli imprevisti. Comunque sia, la differenza sostanziale tra i due mezzi che raggiungono Ischia da Napoli, a parte il prezzo del biglietto, risiede nella loro celerità. L'aliscafo, infatti, vi permetterà di arrivare sull'isola prima, per poterla vivere sin dal primo mattino.

Dove pernottare sull'isola

Che weekend sarebbe senza un posto in cui stare? Trovare una soluzione, specie in alta stagione, potrebbe risultare difficile; quindi, vi consigliamo di dare un'occhiata agli hotel a Ischia liberi e che rispecchino le vostre esigenze tempo prima di partire. Insomma, andare all'avventura proprio in questo caso potrebbe risultare deleterio. Proprio per questo motivo e, vista la presenza di numerose piattaforme online dedicate, è consigliabile programmare tutto adeguatamente, tenendo anche conto dell'ora d'arrivo e della distanza dal porto all'albergo, al fine di concordare adeguatamente per il check-in qualora fosse richiesto.

Come spostarsi

Spostarsi a Ischia è più semplice di quanto si possa pensare. La soluzione più economica rimane utilizzare i mezzi pubblici che collegano efficientemente le zone più importanti della città a prezzi accessibili e con puntualità. Molte persone, però, scelgono di noleggiare scooter di piccola cilindrata nei negozi locati in zona porto, in modo da spostarsi autonomamente tra le varie zone dell'isola, pur trovando nelle dimensioni compatte del motorino la soluzione ideale per trovare parcheggio anche nei luoghi e nei giorni in cui potrebbe rivelarsi un'impresa ardua. L'automobile, invece, non è assolutamente una soluzione ponderabile, poiché potrebbe impedirvi di godere a pieno del vostro soggiorno ischitano. Basti pensare che persino gli abitanti dell'isola, talvolta, siano restii all'utilizzo dei propri veicoli, anche a causa dei possibili ingorghi che potrebbero crearsi.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.