Mostra temporanea Foto photo Gianluca Albore" />
Mostra temporanea "Corpus Domini". Foto photo Gianluca Albore
Religioni

Visita dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata alla mostra temporanea "Corpus Domini"

La rassegna è stata allestita nel Museo Diocesano "San Riccardo", scrigno di arte e fede della cristianità andriese

L'Arciconfraternita Maria SS.Addolorata, con soci e familiari, venerdì 10 luglio ha fatto visita alla mostra temporanea "Corpus Domini" allestita presso il Museo Diocesano "San Riccardo", a cura del Canonico Giannicola Agresti, Direttore del museo nonchè Padre spirituale dell'Arciconfraternita.

La visita di numerosi confratelli e consorelle ha suscitato una sensazione mistica pervasa da un'atmosfera di rispettoso silenzio, come se la circostanza fosse un'espressione di culto dell'Eucarestia.
Certo, un itinerario spirituale di tale portata non solo rappresenta la conoscenza dettagliata e ben raffigurata di preziosi capolavori d'arte (quasi interamente patrimonio delle Confraternite cittadine), quanto percorso di approfondimento della fede Eucaristica nell'aspetto prettamente spirituale ma anche storico pensando ai numerosi miracoli eucaristici che hanno ispirato famosi artisti in opere immortali.
Questa mostra non poteva non essere allestita nel Museo Diocesano, scrigno di arte e fede della cristianità andriese: la religiosità è anche contemplazione del vero, del bello, ricordando le parole di Gesù "Vieni e Vedi" nonchè il grande pittore Giorgio de Chirico per il quale "la vera arte è sempre sacra".

La rassegna comprende baldacchini, pissidi, tabernacoli, ostensori. Tra questi ultimi spicca maestoso l'ostensorio artistico, in argento incastonato di pietre preziose e finemente lavorato, fatto dono all'Arciconfraternita Maria SS.Addolorata dal confratello Nicola Iannuzzi, risalente alla metà dell'800.
L'ostensorio, in artistica custodia, è conservato nella cattedrale di Andria.
La mostra resterà aperta fino ad Agosto prossimo.

Infine il Priore Francesco Saverio Suriano ha tenuto a ringraziare don Giannicola Agresti e il dottor Giovanni Lullo per la consueta gentilezza e disponibilità concessa all'Arciconfraternità.
mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.