“Visioni scomode”: la rassegna presso l'Officina San Domenico
“Visioni scomode”: la rassegna presso l'Officina San Domenico
Eventi e cultura

“Visioni scomode”: all'Officina San Domenico dal 3 aprile al 5 giugno, documentari e talk a cura di CiòMafè e Capitalsud

La rassegna inizia con “Food for profit” e Giulia Innocenzi

Quello che preferiremmo non sapere, quello che vorremmo cambiare. Questo è "Visioni scomode", una rassegna di documentari di CiòMaFè e Capitalsud Aps che si terrà in Officina San Domenico dal 3 aprile all'5 giugno.

"Visioni scomode" è un progetto indipendente, nato dalla convinzione che sia necessario conoscere le realtà più buie e spigolose del tempo in cui si vive; un percorso che nasce dalla necessità di giovani andriesi di avere maggiori momenti di dibattito pubblico nella propria città.

Cinque incontri per cinque temi diversi: in ogni incontro un documentario seguito da un talk, in cui interverranno i protagonisti del lavoro e altre voci autorevoli sul tema.

Ad aprire la rassegna, il 3 aprile, sarà un documentario che sta facendo tremare lobby e politica, attualmente tra i tre film più visti in Italia: si tratta di "Food for profit" di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi, in sinergia con LAV. Giulia Innocenzi, giornalista per Report (Rai 3) e autrice per Rizzoli con "Tritacarne", sarà presente in sala.

Questo incontro è supportato da Andria Food Policy Hub che crede nel legame tra cibo, cambiamento climatico e temi di diritto, e utilizza le food policy come strumento per far fronte alle sfide che ruotano intorno al cibo sano e alla sua produzione sostenibile.

All'uscita di ogni evento sarà possibile fornire un contributo libero e volontario al salvadanaio di ALI – ANIMAL LAW ITALIA per sostenere il progetto.

Di seguito il calendario completo delle iniziative:

3 aprile > "Food for profit" di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi
E' il primo documentario che mostra il filo che lega l'industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l'Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l'ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie

17 aprile > "One day one day" di Will Media e A Thing By
Un ritratto delle vite dei braccianti di Borgo Mezzanone (Manfredonia), la società parallela in cui vive chi porta il cibo sulle nostre tavole

8 maggio > "The summit. Genova: i 3 giorni della vergogna" di Franco Fracassi
In previsione del G7 in Puglia, Un film inchiesta che mostra cosa c'è dietro le repressioni ai manifestanti a Genova che Amnesty International ha definito "la più grande soppressione dei diritti civili ed umani dalla seconda guerra mondiale"

22 maggio > "Erasmus in Gaza" di Matteo Delbò e Chiara Avesani
La straordinaria esperienza di Riccardo Corradini, unico studente al mondo a svolgere l'Erasmus nella striscia di Gaza. Uno spunto di riflessione sulla questione palestinese

5 giugno > "Bangarang" di Giulio Mastromauro
Cosa significa essere bambini all'ombra dell'Ilva? Un film sulla resistenza dei più piccoli che sanno essere chiassosi, giocosi, inconsapevoli, violenti. Proprio come Taranto, che ospita la più grande acciaieria d'Europa

L'accesso all'evento è gratuito con prenotazione. E' possibile prenotarsi sul canali Telegram di Officina San Domenico o inviando una mail a ciomafenetwork@gmail.com.
“Visioni scomode”: all'Officina San Domenico“Visioni scomode”: all'Officina San Domenico“Visioni scomode”: all'Officina San Domenico“Visioni scomode”: all'Officina San Domenico“Visioni scomode”: all'Officina San Domenico
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • CapitalSud
Altri contenuti a tema
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.