Sandro Giordano Remmidemmi in extrems
Sandro Giordano Remmidemmi in extrems
Eventi e cultura

Visioni di disperazione: le mostre del Festival

Intervista a Laura Tota, curatrice della sezione fotografica

E' giunto agli sgoccioli il conto alla rovescia per l'inizio del primo Festival della Disperazione, iniziativa ispirata ad una suggestione dello scrittore Paolo Nori, che intraprende un viaggio di esplorazione culturale all'interno di una delle tonalità emotive predominanti della nostra epoca.

Il Festival si terrà ad Andria il 5-6-7 maggio e si articolerà di incontri letterari, iniziative itineranti e due mostre fotografiche. Di queste ultime abbiamo parlato con Laura Tota, fotografa e curatrice, che ha selezionato e proposto al pubblico disperato due disperatissimi progetti: "In extremis (Bodies with no regret)" di Sandro Giordano e "We animals" di Jo-Anne Mc Arthur. Sarà proprio Sandro Giordano ad aprire il Festival, venerdì 5 maggio alle 18.30, con un vernissage presso il Circolo dei Lettori.

«I due progetti fotografici sono stati selezionati per la forte coerenza col tema del Festival e per la complementarietà, nonché diversità, di linguaggi e tematiche. – afferma Laura Tota - La fotografia di Sandro Giordano congela debolezze e cedimenti ritraendo persone così prese dalle loro apparenze che, distrattamente, si schiantano al suolo; un gioco di grottesco e ironico che si traduce in colori forti, pop e una accurata scelta della scenografia. Gli scatti di Jo-Anne Mc Arthur, invece, concessi da "Torino spiritualità", abbandonano la giocosità per raccontare la disperazione attraverso gli occhi di chi subisce: animali vissuti in cattività o utilizzati per scopi scientifici e trattati come oggetti. Si tratta di attimi rubati e fotografie scattate in situazioni estreme, perciò meno tecniche delle precedenti, ma che sanno parlare allo spettatore non per questo meno intensamente.

Due fotografi con provenienze geografiche differenti - continua Laura – con codici visivi diversi per un tema universale che è quello della disperazione, il sentimento predominante nella nostra generazione.
In un mondo che ci inonda di immagini – conclude Laura – ho voluto presentare al pubblico due diverse declinazioni della medesima denuncia, nel tentativo di sollecitare un certo senso critico».
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Che si svolgerà a Peglio (PU) sabato 13 settembre alle ore 16:00
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio In scena Tricarico, Claudio Bagnasco, Il Terzo segreto di Satira, Ilaria Grando, Francesco Pannofino, Paolo Pileri, Giacomo Sartori e Valerio Aprea
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.