puntura di zanzara
puntura di zanzara
Attualità

Virus del Nilo Occidentale: primo caso nella Bat. Si tratta di un 64enne di Trani

Le linee guida fornite dall'Istituto Superiore della Sanità

La notizia del primo caso di West Nile (Virus del Nilo Occidentale) a Trani (il secondo in Puglia), ha spinto il sindaco Amedeo Bottaro a firmare un'ordinanza con cui vengono disposte misure urgenti di contenimento e prevenzione su indicazione dell'Asl. La notizia è rimbalzata in breve tempo su tutte le testate nazionali. Da quanto si apprende l'uomo, un 64enne, è stato in vacanza per una decina di giorni in Salento. E' attualmente ricoverato presso l'ospedale civile di Bisceglie, in Malattie infettive in seguito ad un malore dovuto a sensazioni febbrili persistenti. L'uomo avvertiva vomito, febbre, astenia e sofferenza cerebrale ed è stato sottoposto alle indagini del caso che hanno condotto alla diagnosi della febbre West Nile. Attualmente è senza febbre ed in netto miglioramento.

In tanti però si chiedono di cosa si tratta e quali sono le possibili conseguenze per l'uomo. Rispondiamo con le linee guida fornite dall'Istituto Superiore della Sanità.

La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). Il virus è diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America.

Sintomi

Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario.

La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana, e possono variare molto a seconda dell'età della persona. Nei bambini è più frequente una febbre leggera, nei giovani la sintomatologia è caratterizzata da febbre mediamente alta, arrossamento degli occhi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave.

Prevenzione

Non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Attualmente sono allo studio dei vaccini, ma per il momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l'esposizione alle punture di zanzare.
Pertanto è consigliabile proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
  • usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all'aperto, soprattutto all'alba e al tramonto
  • usando delle zanzariere alle finestre
  • svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante
  • cambiando spesso l'acqua nelle ciotole per gli animali
  • tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.

Terapia e trattamento

Non esiste una terapia specifica per la febbre West Nile. Nella maggior parte dei casi, i sintomi scompaiono da soli dopo qualche giorno o possono protrarsi per qualche settimana. Nei casi più gravi è invece necessario il ricovero in ospedale, dove i trattamenti somministrati comprendono fluidi intravenosi e respirazione assistita.
  • Disinfestazione antizanzare Andria
  • ospedale di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Presentazione progetto nuovo ospedale del Nord Barese Presentazione progetto nuovo ospedale del Nord Barese A Bisceglie, martedì 30 Settembre 2025, alle ore 10:30, presso Casale San Nicola
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Presenza di blatte e insetti molesti: come procedere per le segnalazioni Presenza di blatte e insetti molesti: come procedere per le segnalazioni Avviso a cura del Settore Ambiente e Igiene Pubblica
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.