Sede Cgil Bat striscione
Sede Cgil Bat striscione
Territorio

Violenza sulle donne, Seccia: «La crisi aumenta la paura»

Intervento della segretaria della Cgil BAT in occasione del 25 novembre

Sono più di 50 le donne che in un bimestre si sono rivolte al Centro antiviolenza della Provincia di Barletta – Andria – Trani, stando ai dati diffusi dalle stesse operatrici durante la scorsa primavera. Numeri che evidentemente rappresentano solo la punta dell'iceberg di un fenomeno diffuso e purtroppo spesso, troppo spesso, nascosto e che se moltiplicati parlano di un grido d'allarme che non può non essere ascoltato. «Dati sconfortanti – spiega Angela Seccia, segretaria confederale Cgil Bat – ci raccontano addirittura di una vittima ogni due giorni, 179 donne uccise in Italia nel 2013, secondo il rapporto Eures, mentre aumentano i femminicidi al Sud (+27 per cento). La violenza, però, non si manifesta solo in casa o in ambito familiare ma anche in quello lavorativo e non è solo fisica ma anche psicologica. Anzi, la crisi aumenta la paura perché quando una donna non ha un lavoro stabile alla violenza si aggiunge la paura di non avere una via d'uscita e quindi la convinzione di non poter 'alzare la testa' perché non si è libere di farlo».

«Le donne – commenta Angela Seccia – sono spesso meno pagate degli uomini e tra loro si registra il maggior numero di mobilità, senza parlare delle discriminazioni dopo aver avuto un figlio. E poi c'è l'odiosa pratica delle dimissioni in bianco a tenere sulle spine le lavoratrici, le quali sanno bene che in qualche cassetto è conservato il proprio licenziamento, pronto per essere tirato fuori se solo qualcuna ritiene di poter chiedere il rispetto dei propri diritti: alla maternità, alla lotta sindacale e persino alla malattia».

«La politica, purtroppo, non ci aiuta ed è persino prevedibile che le riforme sul lavoro annunciate finiranno per colpire maggiormente le donne, per noi sarà ancora più difficile far valere le nostre ragioni. Penso, per esempio, alle donne impegnate nei campi: notizie recenti ci dicono di lavoratrici sottomesse, soprattutto romene, le quali, spesso, devono sopportare violenze, come se non bastasse essere sottopagate e sfruttate. Il lavoro rappresenta una parte importante per la vita di tutti non solo per l'indipendenza economica che ne consegue ma anche quale elemento centrale per la costruzione di una propria identità. È necessario, dunque, adoperarsi con maggiore convinzione affinché il nostro Paese diventi zona a tolleranza zero per chi esercita la violenza sulle donne. È questo l'auspicio della Cgil Bat in occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
  • violenza sulle donne
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti  dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Dalla rovina annunciata al Codice Rosso: una storia d'amore diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Conferenza stampa mercoledì 11 giugno, presso la sede del centro, in via Don Luigi Sturzo 46 ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.