automezzi recuperati dalla polizia municipale
automezzi recuperati dalla polizia municipale
Politica

Vigilanza nelle campagne, più tecnologia al servizio della legge

All'escalation di furti nelle zone rurali, dopo l'allarme lanciato dalle associazioni di categoria

L'impennata dei furti nelle campagne, sia alle strumentazioni agricole sia ai prodotti agroalimentari, pone nuovamente al centro del dibattito politico la sicurezza nelle zone rurali. Le associazioni di categoria, con in capo la Coldiretti che ha lanciato l'allarme, hanno richiesto alle Prefetture sul territorio un intervento per il pattugliamento delle aree più sensibili per contrastare il fenomeno quando sono in corso le campagne di raccolta di uva da tavola, da vino, mandorle e per quella olivicola oramai imminente. Ma a proporre una soluzione alternativa che non contempli l'utilizzo di ulteriori forze di polizia, già sotto organico per il controllo del territorio urbano, è il Movimento 5 Stelle.

"Una possibilità per garantire maggiore sicurezza e controllo nelle campagne può essere ottenuta tramite l'utilizzo della tecnologia - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Attraverso un coordinamento, che può essere messo a punto anche dagli stessi Gruppi di Azione Locale (GAL) che raggruppano i singoli comuni in aree pressoché omogenee, si possono elaborare sinergie tra le guardie campestri, la polizia municipale e le molteplici vigilanze private a cui i singoli imprenditori agricoli, oramai esasperati, fanno sempre più affidamento erodendo ulteriormente i loro magri profitti.

Sembra qualcosa di avveniristico ma, in realtà, è più semplice di quanto si pensi: ad illustrare questa eventualità fu il professor Francesco Contò, ordinario di Economia Agraria presso l'Università di Foggia, durante il convegno sui GAL tenutosi lo scorso febbraio a Polignano a mare (BA). Attraverso l'utilizzo di telecamere, il coinvolgimento diretto dei residenti nelle zone rurali - prosegue il deputato 5 Stelle - nonché l'applicazione delle moderne tecnologie oramai alla portata di tutti e con l'Ente pubblico in grado di allestire una centrale operativa di controllo a far da coordinamento, si potrebbero porre le basi per un pattugliamento immediato ed efficiente delle campagne, senza per questo intaccare il lavoro delle forze dell'ordine ma fungendo da loro sentinella sul territorio ed evitando, al contempo - conclude Giuseppe L'Abbate (M5S) - inutili e faticose ronde che potrebbero sfociare in spiacevoli episodi che peggiorerebbero e complicherebbero gli scenari".
  • furto energia elettrica
  • coldiretti
  • furti di rame
  • Furto auto
  • M5S Puglia
  • furto cavi
Altri contenuti a tema
In Puglia il 37% dei bambini è obeso o in sovrappeso: solo l'11,1% mangia frutta In Puglia il 37% dei bambini è obeso o in sovrappeso: solo l'11,1% mangia frutta Con 1 genitore su 4 che boccia le mense scolastiche, riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria in Puglia
Come tornare in forma dopo le ferie estive? Semplice, basta la dieta mediterranea Come tornare in forma dopo le ferie estive? Semplice, basta la dieta mediterranea Ha vinto la sfida tra 24 diverse alternative con un punteggio di 4,6 su 5
Coldiretti Puglia: lascia l'andriese Muraglia, gli subentra il tarantino Cavallo Coldiretti Puglia: lascia l'andriese Muraglia, gli subentra il tarantino Cavallo La guiderà nel prossimo quinquennio 2023 – 2028, coadiuvato dai vicepresidenti Mario de Matteo di Foggia e Costantino Carparelli di Lecce
Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più L'analisi di Coldiretti
Con l'inflazione che pesa sui prezzi di vendita della verdura, necessari anche controlli dai Paesi di origine Con l'inflazione che pesa sui prezzi di vendita della verdura, necessari anche controlli dai Paesi di origine Preoccupante il calo dei consumi di frutta e verdura che sono diminuiti dell’8% nei primi 3 mesi del 2023, secondo elaborazioni Coldiretti su dati CsoItaly
Made in Italy, Coldiretti Puglia: E' record export cibo Puglia (+41 %) Made in Italy, Coldiretti Puglia: E' record export cibo Puglia (+41 %) Aumenti a doppia cifra per l’olio extravergine di oliva (+35%), pasta (+22%) e frutta e ortaggi lavorati e conservati (+34%)
Street food, per 7 vacanzieri su 10: fenomeno radicato in Puglia Street food, per 7 vacanzieri su 10: fenomeno radicato in Puglia L'analisi è della Coldiretti Puglia in merito all'aumento dei prezzi
Vino: salgono i costi dei trasporti e del vetro. In due anni +54% Vino: salgono i costi dei trasporti e del vetro. In due anni +54% Coldiretti Puglia: "Frena l’export del vino Made in Italy nel mondo, con la Puglia che produce il 16% del vino IGT italiano"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.