Sabina Leonetti, Opposizione centrosinistra andria
Sabina Leonetti, Opposizione centrosinistra andria
Politica

Vicenda AQP, centrosinistra: “Le spiegazioni di Giorgino fanno rimpiangere il silenzio”

"Ci sono debiti che questa amministrazione, al governo della città da 7 anni, non paga"

«Siamo contenti che il Sindaco dopo mesi che non succedeva abbia finalmente risposto alle nostre sollecitazioni, certo ci aspettavamo risposte di ben altro tenore, soprattutto risposte utili ad affrontare la questione nel merito». Commentano cosi le liste civiche di centro-sinistra del consiglio comunale andriese - Progetto Andria, Lista Emiliano e Fortunato per Andria - le precisazioni del primo cittadino Nicola Giorgino in merito alla faccenda AQP.

Nella giornata di lunedì 12 giugno le tre liste di opposizione avevano rivelato l'esistenza di una lettera indirizzata dall'Acquedotto Pugliese al Comune di Andria, in cui si vantano crediti per 216 mila euro del primo sul secondo. Martedì 13 giugno il Sindaco di Andria ha diffuso un comunicato in cui ha spiegato che: i debiti non riguardano la fornitura di acqua ma la sua depurazione e il trattamento dei liquami; il 90% degli importi sul totale riportato riguardano il periodo dal 2000 al 2010 quando a governare c'era un'amministrazione di centro-sinistra; che i settori comunali competenti stanno controllando se le cifre sono richieste siano giuste. La replica delle liste di opposizione interessate non si è fatta attendere.

«Nonostante le giustificazioni del Sindaco, quello che comunque emerge è che ci sono dei debiti che la sua amministrazione, al governo della città da 7 anni, non paga», spiegano le tre forze politiche. «Che i debiti non riguardino la fornitura d'acqua, ma la sua depurazione lo apprendiamo compiaciuti, ma ci chiediamo: cosa cambia nella sostanza? Sono comunque 216 mila euro di debiti del Comune con l'AQP».

«Il fatto che ci siano poi debiti maturati fra il 2000 e il 2010, quando Giorgino non era al governo», continua la nota, «in che modo dovrebbe giustificarlo? Le amministrazioni che si susseguono dovrebbero agire in continuità su questi aspetti. Pertanto il Sindaco si sarebbe dovuto far carico dell'onere di saldare i debiti dell'amministrazione precedente, come del resto si è fatto carico dell'onore di veder compiute opere avviate prima del suo insediamento. Oppure rispondiamo all'AQP che quei debiti fra il 2000 e il 2010 li pagheremo quando eventualmente ci sarà la prossima amministrazione di centro-sinistra?'».

«A proposito dei debiti», conclude la nota, «vorremmo sapere il 90% di cui si parla nel suo comunicato da quali calcoli sia risultato. Dalle carte riguardanti tali debiti - tra l'altro difficilissime da ottenere come qualunque documento noi opposizione proviamo a farci avere dagli uffici comunali - si evince altro. I debiti accumulati fra il 2000 e il 2010 ammontano a 54 mila euro. 54 mila su 216 mila ci sembra meno del 90%, precisamente il 25%. Ma soprattutto il calcolo ci dice che fra il 2011 e il 2017 – cioè da quando amministra Giorgino - sono stati accumulati altri 162 mila euro di debiti. Sarebbe interessante conoscere i motivi di tale accumulo e speriamo che gli uffici comunali competenti che stanno verificando, ne diano presto conto alla città».
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.