Vita di città

Via San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacri

Rinvenuto persino un materasso all'interno di una costruzione in legno

Nonostante in città ci sia un servizio apposito per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, si continua a verificare qualche episodio di abbandono della nettezza urbana su strade o marciapiedi, là dove non dovrebbero essere.

E' da registrare, infatti, un recente cumulo di rifiuti in via San Vito, strada che conduce a Piazza Altomare dove è ubicata l'omonima chiesa; precisamente, questo ammasso irregolare giace in un angolo ai piedi della scalinata che conduce alla rettoria della Madonna del Carmine e al Seminario Vescovile.

L'ingente quantità di rifiuti rinvenuta, tra cui vi è persino un materasso, è collocata all'interno di una costruzione in pannelli di compensato a forma di quadrato sorretta al suo interno da alcune travi, quasi che si tratti di una mini "discarica" da riempire. Camminando per strada e osservando questo "contenitore", è possibile vedere solo il materasso: tanto basta per suscitare la curiosità e avvicinarsi per notare cosa ci sia all'interno, ossia tante spiacevoli sorprese, che sporcano i bellissimi luoghi sacri a cui l'intera città è devota.

Si richiede una rimozione di questi rifiuti, prima che qualche buontempone possa aggiungere qualsivoglia tipo di scarti e insozzare luoghi di culto che invece hanno un valore inestimabile.
Via San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacriVia San Vito, cumulo di rifiuti ai piedi dei luoghi sacri
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" Appuntamento a giovedì 22 maggio, alle ore 17:00, presso l’UPSA Confartigianato di Andria
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.