raccolta dell'uva
raccolta dell'uva
Territorio

Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva

A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv

Aumenta la produzione pugliese con una vendemmia che segna una crescita delle quantità di oltre il 17% anche per effetto delle temperature sopra la media degli ultimi mesi e della siccità che hanno concorso alla maturazione sana delle uve, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell'uva che non stanno trovando il giusto riconoscimento sul mercato. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv, con la produzione pugliese che a fine vendemmia si attesterà in ulteriore recupero dopo il crollo del 2023.

La vendemmia è partita in Puglia con le uve Chardonnay, Negroamaro, è proseguita con il Primitivo e il Susumaniello, per poi arrivare a settembre e ottobre con Nero di Troia, Bombino Nero e Aglianico, una programmazione che offre innumerevoli opportunità di lavoro per chi è impegnato direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell'indotto che si sono estese negli ambiti più diversi, dalla ricerca e formazione alla divulgazione, dall'enoturismo alla cosmetica e al mercato del benessere, dall'editoria alla pubblicità, dai programmi software fino alle bioenergie ottenute dai residui di potatura e dai sottoprodotti della vinificazione.

"Il vero nodo è la pressione sui prezzi delle uve, che restano troppo bassi, mentre il meteo ha fatto impennare i costi di produzione: dall'irrigazione fino alle misure necessarie per proteggere i vigneti dagli eventi estremi", afferma Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che "tutto questo ha significato un carico pesante per le aziende agricole. In questo scenario, il catasto vitivinicolo si conferma l'unico strumento capace di restituire una fotografia precisa del settore: numeri, superfici, potenzialità reali. Solo da lì si può ripartire con una strategia di filiera che valorizzi la qualità e mantenga rese per ettaro sostenibili, rafforzando e promuovendo il comparto".

"Il comparto vitivinicolo vive una fase delicata, nonostante una vendemmia 2025 che si profila di qualità eccellente grazie al clima favorevole. Restano però sul tavolo criticità pesanti: giacenze ai massimi livelli storici e consumi in calo. È una combinazione che rischia di destabilizzare il mercato, comprimere ulteriormente i prezzi e frenare nuovi investimenti, vanificando i progressi raggiunti sul fronte della qualità e della competitività del vino pugliese e italiano", aggiunge Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.

Per Coldiretti servono misure straordinarie, rapide e coordinate per evitare che una difficoltà congiunturale si trasformi in una crisi strutturale, finanziare in modo equo la distillazione straordinaria per ridurre le giacenze e ristabilire l'equilibrio di mercato, e di rafforzare i fondi per l'internazionalizzazione, valorizzando il ruolo delle agenzie italiane che operano all'estero. È fondamentale introdurre sgravi fiscali per gli investimenti in sostenibilità ambientale e valutare una moratoria sui finanziamenti per le aziende vitivinicole in difficoltà, affinché possano superare questa fase critica senza rinunciare a progetti di crescita e innovazione. Serve inoltre un sostegno concreto all'enoturismo, che rappresenta una leva strategica per la promozione del vino nei territori, favorisce un consumo consapevole e crea valore aggiunto per le imprese e per l'intero sistema Paese. Un altro tema cruciale è quello della sburocratizzazione: le procedure per la produzione, la promozione e, soprattutto, per l'export del vino possono essere notevolmente semplificate, affidando un ruolo centrale a un unico ente pubblico di riferimento, capace di ridurre tempi, costi e incertezze per le imprese.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • vino nero di troia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.