Seminario vescovile
Seminario vescovile
Commento

Vandalismo ed inciviltà ad Andria: "Largo Seminario è terra di nessuno?"

Riflessioni del Rettore del Seminario, don Sabino Mennuni dopo gli ultimi atti di vandalismo nei confronti del Seminario e della Biblioteca

Anno nuovo, vita vecchia! Purtroppo per quel che riguarda la situazione di Largo Seminario, la proverbiale espressione "anno nuovo, vita nuova" non si addice, visto l'ennesimo episodio di vandalismo al quale siamo andati incontro.
Questa mattina, 4 gennaio, mi sono apprestato con guanti, scopa e paletta a ripulire nel migliore dei modi l'ingresso della Chiesa del Carmine e del Seminario, visto che da giorni Largo Seminario, che è una strada comunale, non viene ripulita. Un gesto da parte mia di rispetto del luogo ma soprattutto delle persone che frequentano la chiesa per le celebrazioni e per l'utenza della Biblioteca diocesana che ha il suo ingresso qualche metro più in là.
Nel mentre ripulivamo io e una bibliotecaria gli spazi suddetti, abbiamo dovuto ricevere da parte di un gruppo di ragazzini insulti e bestemmie irripetibili, oltre ad essere ostacolati in quello che stavamo facendo. Il meglio o il peggio doveva ancora arrivare però: dopo solo pochi minuti dalla conclusione della pulizia ci ritroviamo il portone nuovamente sporco di ogni rifiuto e bagnato anche da urina, quasi a "vendicare" da parte loro il nostro gesto di civiltà.

Purtroppo questo è solo l'ultimo degli innumerevoli atti di vandalismo e di inciviltà ai quali assistiamo e che suscitano una serie di riflessioni.
Largo Seminario è terra di nessuno? Perché siamo costretti ad assistere a una continua deturpazione di un angolo bellissimo della città di Andria impreziosito negli ultimi mesi anche dall'illuminazione del campanile della chiesa del Carmine? Perché questa strada deve essere sempre piena di rifiuti che rimangono lì per giorni? Perché gli utenti della Biblioteca diocesana devono attraversare tutta questa bruttezza?
I comportamenti incivili dei gruppi di ragazzini che abitualmente frequentano quello spazio poi suscitano ulteriori riflessioni e domande perché siamo dinanzi ad una vera e propria emergenza educativa. Perché gli operatori della Biblioteca devono temere per la loro incolumità? Perché il Seminario deve rinunciare a un suo ingresso perché troppo pericoloso per far passare i seminaristi? Tante volte ci viene detto di denunciare alle forze dell'ordine, e le denunce in questi anni sono state fatte corredate anche dai filmati delle telecamere di videosorveglianza che hanno ripreso, tra gli altri, una serie di episodi che hanno procurato danni ingenti anche dal punto di vista economico.
Denunce e telecamere, eventualmente anche da aumentare nel numero, potranno risolvere il problema? Sono sicuro di no, forse lo sposterebbe solo qualche metro più in là. Quello che avviene sotto i nostri occhi è un appello al nostro essere cittadini e al ruolo educativo che ciascuno di noi in maniera diversa riveste. Gli atti vandalici su Largo Seminario sono sicuramente un richiamo per le istituzioni, ma tutti noi in quanto cittadini dobbiamo essere toccati, ciascuno deve domandarsi qual è la propria responsabilità. Don Lorenzo Milani educava i suoi ragazzi nella scuola di Barbiana alla logica dell' I CARE (mi interessa, mi sta a cuore) nei confronti della società. E a noi, sta a cuore lo spazio pubblico? Sentiamo che abbiamo una responsabilità collettiva? Sono domande che mi pongo costantemente e alle quali non ho una risposta, forse perché la risposta può essere figlia solo di una presa di coscienza collettiva. Sicuramente la tenacia dell'opera culturale della Biblioteca diocesana è un segno di civiltà e di cura educativa, ma tutti, istituzioni e semplici cittadini, dovremmo chiederci cosa possiamo fare per servire la nostra Città.
  • Comune di Andria
  • biblioteca diocesana
  • Diocesi di Andria
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.