medici ospedalieri
medici ospedalieri
Attualità

Uso improprio dei medici, il CIMO-FESMED diffida l'Asl Bt e Regione Puglia

La nota è a firma del Fiduciario FESMED regionale Andrea Tinelli e dalla Segreteria regionale CIMO a cura di Arturo Antonio Oliva

Il sindacato dei medici CIMO Fesmed si mobilita a livello nazionale inviando una diffida ad Aziende Sanitarie e Regioni per l'uso improprio dei medici. Per quanto riguarda la Puglia, nella nota inviata a firma del Fiduciario FESMED regionale dottor Andrea Tinelli e dalla Segreteria regionale CIMO a cura del dottor Arturo Antonio Oliva, si sottolinea come "la prassi di assegnare dirigenti medici privi della necessaria specializzazione ad operare, in turni di guardia divisionale o interdivisionale o in regime di pronta disponibilità, in reparti dedicati o, comunque, ove sono ricoverati pazienti Covid 19". Una situazione che, secondo il CIMO-FESMED, determina un triplice rischio:
- quello di sguarnire reparti non Covid di dirigenti medici specialisti e professionalmente competenti;
- quello di affidare le cure di pazienti Covid a dirigenti medici non professionalmente adeguati e privi del titolo specialistico pertinente, in violazione dei principi generali di appropriatezza e sicurezza delle cure;
- quello di esporre i dirigenti medici in questione a rischi personali di particolare gravità sotto il profilo della sicurezza loro e di tutti coloro con i quali essi interagiscono.

Inoltre, "l'adozione di decisioni organizzative di quel genere, oltre a manifestare l'inadeguatezza con cui la diffusione della pandemia è stata affrontata nei mesi in cui essa aveva palesemente diminuito la intensità della sua diffusione, integra una serie imponente di violazioni normative, di legge e contrattuali". Violazioni che, secondo la Federazione CIMO-FESMED, riguardano "il diritto fondamentale dell'individuo a prestazioni pertinenti prestate da soggetti competenti", l'osservanza delle linee guida e delle buone pratiche mediche, ad opera di soggetto funzionalmente formato e competente, che consente di 'restituire al medico la necessaria serenità operativa' e di circoscrivere coerentemente gli ambiti della sua responsabilità professionale.

Per queste ragioni, la Federazione CIMO-FESMED invita "i destinatari di questo atto (Regione Puglia e Asl Bt, ndr) ad assumere provvedimenti rispettosi del quadro normativo regolatore della materia, da un lato, revocando, in sede di autotutela, i provvedimenti assunti in suo spregio e, dall'altro, garantendo, con i necessari controlli, il ripristino della legalità violata", e chiede "agli Organi tutori, cui questo atto è indirizzato per doverosa conoscenza (al Prefetto della Bat e al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, ndr), di "disporre le attività di controllo necessarie per garantire il rispetto delle norme a presidio della sicurezza e pertinenza delle cure e di avviare le indagini del caso volte ad accertare se, nei comportamenti sopra descritti, siano ravvisabili estremi di reato disponendo – in caso affermativo - per l'immediata sospensione e inibizione di quanto di illecito emerga dalle disponendo verifiche".
  • asl bat
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il FSE consente di visualizzare on-line e stampare i referti del Laboratorio analisi, 24 ore su 24, in alternativa al tradizionale ritiro cartaceo
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.