Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Urbanistica: la Gestione Commissariale adotta lo schema di convenzione tipo

Il plauso dell'architetto Michele Galentino: "Cari candidati Sindaci, prendete esempio!"

La Gestione Commissariale ha segnato un punto particolarmente importante per la Città di Andria, dal punto di vista edilizio ed urbanistico, adottando lo schema di convenzione tipo.

E' l'architetto Michele Galentino, che nei mesi scorsi aveva sollevato questa vicenda sui media a darne notizia, non senza però inviare una sollecitazione ai nostri Candidati Sindaco.

"Essendo ormai avviata la campagna elettorale per le prossime amministrative, al cui esito una/o di Voi sarà investita/o della carica di Sindaco, mi preme riversare alla cortese attenzione la notizia, sebbene coltivi la certezza che non vi sia sfuggita, che finalmente un importante e tanto atteso provvedimento amministrativo ha visto la luce. Onore al merito! Non ci avrei mai creduto che sarebbe bastato un Commissario Prefettizio, una sua Sub Commissaria e due Dirigenti (di fresca nomina e per di più stranieri, cioè all'oscuro del travagliato passato del settore edilizio-urbanistico della nostra città) per affrontare e risolvere il problema con un provvedimento che abbiamo atteso per decenni fidando nei tanti Sindaci che si sono succeduti: tutti giovani e di belle speranze. È stato finalmente adottato lo "schema di Convenzione tipo".

Per i non addetti ai lavori occorre precisare che parliamo di un vero e proprio contratto che si stipula fra i privati proprietari di suoli proponenti un piano di lottizzazione, progetto necessario per poterli utilizzare a scopo edificatorio, ed il Comune.
Questa, "Convenzione", disciplina essenzialmente i modi e tempi per pervenire ad un corretto utilizzo dei suoli di espansione previsti dal P.R.G. vigente, completi di infrastrutture (strade, pubblica illuminazione, rete idrico-fognale, gas, e quant' altro). Finalmente, dicevo, un provvedimento che elimina l'incredibile e lunga "trattativa" per concordare col Relatore di turno il suo contenuto, spesso condizionato da punti di vista non proprio condivisibili e risolutivi delle problematiche connesse al corretto sviluppo urbanistico.
Finalmente un punto fermo.

Lo schema approvato, e con l'immediata esecutività, riempie un vuoto normativo e fa chiarezza nei "Piani Urbanistici Esecutivi (per lo più P di L), Programmi, Permessi di Costruire Convenzionati, di iniziativa privata." Non più punti di vista più o meno personali, ma una disciplina univoca e uguale per tutti senza predilezioni e/o contrapposte particolarità che diventavano vere e proprie (come va di moda dire oggi) condizionalità.
Adesso è tutto chiaro!
Si può:
- 1. sapere sin dall'avvio della pratica di lottizzazione il tipo di "materiali e finiture; cromatismi complessivi, masse e volumetrie, etc";
- 2. cogliere l'occasione di redigere un "progetto della qualità che, contenendo l'uso di pluralità di elementi di finitura, persegua soluzioni autonome, adottando apposite tabelle delle finiture di riferimento";
- 3. potremo finalmente vedere "spazi condominiali contigui a più fabbricati….. realizzati unitamente al primo permesso di costruire";
- 4. sarà consentito lasciare una maggiore quantità di standard così da poter insediare "incrementi volumetrici da premialità ….";
- 5. viene fatta chiarezza sugli Stralci Funzionali che "…devono riguardare isolati o maglie perimetralmente chiusi già preventivamente dotate di urbanizzazioni primarie realizzate nell'ambito del programma";
- 6. i soggetti attuatori si costituiscono in "Consorzio";
- 7. è previsto persino che nello scomputo degli oneri edilizi sia inserito anche il costo delle "Urbanizzazioni Secondarie (asili e scuole dell'infanzia, scuole dell'obbligo nonché strutture e complessi per l'istruzione superiore all'obbligo; mercati di quartiere, delegazioni comunali; chiese ed altri edifici religiosi; impianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere; centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, ricomprese le opere, le costruzioni e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio e alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi e liquidi, alla bonifica di aree inquinate)";
- 8. le Urbanizzazioni Primarie e Secondarie saranno attuate "attraverso una procedura ad evidenza pubblica in relazione all'importo dei lavori";
- 9. altro passo importante, in leggera fragranza di sana retroattività, nelle premesse dell'Atto Deliberativo è previsto l'obbligo di adeguare al nuovo schema anche quello di Piani già approvati e non ancora convenzionati. Infine l'allegato Regolamento con l'Art. 9) individua già "I Responsabili comunali" e le relative "funzioni e competenze" e tanto altro: troppo lungo per riportarlo per intero.
Ma ne consiglio la lettura.
- 10. Scusate l'abuso del virgolettato ma, senza, c'era il rischio che qualcuno non prendesse sul serio quello che scrivevo.
Che dire?
Cari Candidati, prendete esempio! So che a uno solo di voi spetterà l'onere e l'onore (si dice così?) di dirigere Andria nei prossimi anni, l'augurio che faccio per il vostro tramite alla Città è quello di fare propria sin da oggi la presa in carico dell'intera problematica: edilizia – urbanistica – ambiente – ed Economia cittadina. In bocca al lupo e buon lavoro", conclude la sua lettera aperta l'arch. Michele Galentino.
  • Comune di Andria
  • edilizia residenziale
  • edilizia
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.