Unimpresa BAT
Unimpresa BAT
Enti locali

Unimpresa BAT, Montarulli: «Assurda la tassa sulle imprese morte»

L'associazione di categoria si rivolge al Comune per togliere il balzello

«E' assurda una tassa da 50 euro per le imprese morte, in pratica per la cessazione dell'attività. La nostra richiesta di abolizione al Comune di Andria è del 13 gennaio scorso ma non abbiamo avuto risposta». E' questa in sintesi la denuncia di Savino Montaruli, Presidente di Unimpresa BAT, contro la Deliberazione della Giunta Comunale n. 270 dell'8 novembre 2013: «Avevamo scritto al Sindaco, ed ai dirigenti e funzionari affinché fosse revisionata mediante la soppressione di alcune voci di entrata che colpivano e colpiscono pesantemente le piccole imprese in fortissima crisi e a rischio estinzione - ha detto Montaruli - con quella deliberazione venivano determinate le tariffe per l'anno 2013 (ma ancora vigenti nel corrente anno), da applicarsi ai servizi pubblici a domanda individuale. Un'operazione puramente "finanziaria" sganciata da qualsiasi intervento in termini di servizio reso alle imprese visto che le pratiche vengono già istruite alla fonte, vengono consegnate a mano all'Ufficio Protocollo. Diritti di Segreteria quindi camuffati da balzello per far cassa ai danni delle piccolissime imprese che non possono neanche più permettersi di chiudere perché, ad Andria, costa tanto anche morire».

Lo stesso Montaruli ricorda un caso pratico appena successo: «E' il caso di Maria, giovane imprenditrice andriese che ha dovuto chiudere la propria attività di commercio di frutta e verdura dopo soli due mesi dall'avvio a causa di una concorrenza sleale e sfrenata praticata dal dilagante fenomeno dell'abusivismo commerciale, quello che ci fa ammalare anche di cancro perché vende la frutta e la verdura sull'asfalto sotto i tubi di scarico dei veicoli a motore inquinanti e delle vendite incontrollate ma anche a causa di una crisi profonda che sta ingenerando un clima di fortissima tensione anche tra le Categorie stesse con ricavi ridotti ai minimi storici a causa del calo delle vendite e della disseminazione eccessiva del commercio in assenza di qualsiasi minima forma di programmazione economica e strategica nella città di Andria. Pagare 50 euro per Diritti di Segreteria che gravano "sulle imprese morte" è un oltraggio quindi una misura deplorevole che mina ancor di più il già fragilissimo equilibrio tra il mondo istituzionale e le imprese quindi i cittadini».

Poi l'appello: «Non sappiamo quanto ancora durerà la discussione sulla nostra richiesta di soppressione di quel balzello - ha concluso Montaruli - così come crediamo che non aver dato sinora una risposta ufficiale sia un gravissimo atto di omissione perseguibile per legge ma sappiamo per certo che in tutti questi lunghi mesi dalla nostra richiesta, di imprese ad Andria ne sono morte tante e le Maria deluse sono molte di più. In soli 11 mesi "vendute" undicimila marche da parte dell'Ufficio Economato di Andria. Un bell'affare pagato dai contribuenti».
  • Comune di Andria
  • unimpresa bat
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.