Suoni della Murgia nel parco
Suoni della Murgia nel parco
Territorio

Una terra tutta da scoprire: proseguono gli eventi gratuiti per scoprire l’Alta Murgia e le sue tradizioni

Il 6 e 7 aprile i prossimi appuntamenti con la Murgia di Castel del Monte

Dopo il successo dello scorso weekend (30 e 31 marzo), continuano gli appuntamenti sabato 6 e domenica 7 aprile di La Murgia di Castel del Monte: una terra tutta da scoprire, iniziativa promossa dal Consorzio Terre di Castel del Monte nell'ambito della programmazione di inPuglia365, progetto a favore della destagionalizzazione turistica.

Dopo aver scoperto i sapori dell'orto di Pietro Zito a Montegrosso, esplorato le querce secolari di roverelle in contrada Maccarone e a Borgo Troianello, aver percorso la ciclovia della Trifora sulle strade di Federico II che conducono al "suo" maniero e visitato le architetture religiose del centro storico di Andria, gli escursionisti saranno guidati, del prossimo fine settimana, alla scoperta delle bioarchitetture rurali e alla conoscenza dei processi produttivi dei prodotti caseari dell'Alta Murgia, come da tradizione artigianale.

Sabato 6 aprile, infatti, a partire dalle ore 10, appassionati e curiosi potranno passeggiare nel Bosco di Scoparella, in territorio di Ruvo di Puglia, lungo un percorso ad anello con guide esperte, che comprende tra l'altro, lo Jazzo del demonio e il Ponte dell'Acquedotto, al fine di scoprire come le architetture rurali hanno modificato il paesaggio della Murgia, caratterizzandolo in maniera originale e unica sino ai giorni nostri. La mattinata si concluderà poi nella Tenuta Masseria Tedone – Consolini, per apprezzare in particolare come una masseria possa essere ristrutturata con criteri rispettosi della tradizione e della bio-architettura, diventando luogo nuovamente vivo e fonte di reddito derivante da attività ecosostenibili (per l'occasione sarà possibile consumare in loco un pranzo a sacco o prenotare il pranzo presso la struttura entro le ore 9 del giorno prima). Per l'escursione della mattinata di sabato, l'organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti che volessero usufruirne, un servizio bus gratuito che partirà dalla stazione di Andria alle ore 9:30.

Nel pomeriggio di sabato 6 aprile, invece, un salto indietro nel tempo alla scoperta della Necropoli di San Magno, in agro di Corato, databile intorno all'VIII secolo a.C. Circondato dalle essenze vegetali dell'Alta Murgia e molti altri esempi di architettura rurale murgiana quali la particolare Chiesetta Neviera e la cosiddetta Pescara Degli Antichi. L'appuntamento è alle ore 16 c/o Masseria Cimadomo (S.P. 19 Km 10,2, Località San Magno – Corato).

E ancora, Domenica 7 aprile, esperienza immersiva a tu per tu con gli animali della MASSERIA, accompagnando il gregge sui rigogliosi PASCOLI DI MINERVINO MURGE e diventando così Pastori per un Giorno. L'appuntamento è domenica 7 aprile alle ore 10, presso L'azienda AGROZOOTECNICA MICHELE FORENZA (S.P. 230 Km 10,5, MINERVINO MURGE). Nel pomeriggio di domenica 7 aprile, invece, si potrà assistere alla mungitura e lavorazione del latte a "kilometro zero" attraverso un laboratorio pratico di conoscenza della produzione artigianale di formaggi e latticini tipici, in un caseificio della tradizione andriese. Appuntamento alle ore 16, presso l'azienda zootecnica e caseificio Acri di Andria (Ex ss.98, uscita Macchia di rose Andria).

Gli eventi, totalmente gratuiti, promossi dal Consorzio Terre di Castel del Monte, mirano non solo a incentivare e promuovere un turismo che sia vivace anche all'infuori dei periodi prettamente estivi e di alta stagione, ma si pongono come obiettivo soprattutto la conoscenza, la riscoperta e rivalutazione delle tradizioni, della storia, delle architetture e dei processi tecnologici e produttivi che hanno caratterizzato e tuttora caratterizzano e identificano la terra di Puglia, e in particolar modo la Murgia, a livello nazionale e internazionale.

La partecipazione agli eventi è totalmente gratuita, su prenotazione. Per informazioni e adesioni è possibile inviare una mail a terredicasteldelmonte@gmail.com, contattare il numero telefonico +39 388 8942266 anche via whatsapp o visitare la pagina Fb del Consorzio Terre di Castel del Monte o la pagina dell'evento al link https://www.facebook.com/events/536406723550845/. Le prenotazioni alle iniziative sono indispensabili in quanto gli eventi e le attività previste, per motivi di sicurezza dei partecipanti e per garantire una fruizione ottimale dell'esperienza, prevedono un numero limitato di partecipanti. Tutti gli eventi sono consultabili anche sul sito inpuglia365.it.
La Murgia di Castel del Monte
  • Castel del Monte
  • Murgia
Altri contenuti a tema
Castel del Monte scenografia per la milonga al tramonto: ad Andria i ballerini dell'International Trani Tango Castel del Monte scenografia per la milonga al tramonto: ad Andria i ballerini dell'International Trani Tango La Murgia prossima tappa del tango in tour. Dalle 15.30 visita al sito patrimonio Unesco e milonga sotto le stelle in masseria con il tj Sabino El Gaucho
Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari La disavventura di due turisti polacchi: nessuna informazione per le corse al castello
“Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte “Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte Tutti gli eventi in programma nei musei, manieri e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Nazionali Puglia
Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Domani a Palazzo di Città a partire dalle ore 19
Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Raduno spontaneo alle ore 4.00 del 21 giugno, per amanti della natura e costruttori di pace
L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" Nota di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Diverse le proposte culturali presentate in tutta la Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.