Una Foto Ida Vinella" />
Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria. Foto Ida Vinella
Territorio

Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria

Tra burrata IGP, olio, taralli e vino, si formano i futuri operatori turistici del territorio

A lezione con gli esperti per conoscere e imparare a valorizzare il patrimonio enogastronomico di Andria. Olio, vino, taralli e soprattutto "sua eccellenza" la Burrata di Andria IGP, che con il suo candore e la sua storia è davvero una eccellente paladina del territorio andriese. L'iniziativa è stata voluta e organizzata dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, che ha promosso una speciale lezione formativa ad Andria, all'interno degli spazi del ristorante "Cucromia": i corsisti del corso biennale in "Valorizzazione del patrimonio enogastronomico" hanno potuto vedere da vicino la realizzazione artigianale dei taralli, conoscere la storia dei vini locali insieme alle qualità dell'olio, e infine conoscere e assaporare la Burrata di Andria.
8 fotoUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria
Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria
Il percorso formativo ha come obiettivo quello di formare i futuri operatori turistici del territorio: partendo da una conoscenza teorica e pratica dei prodotti agricoli, agro-alimentari ed agro-industriali, gli studenti acquisiscono tutto quel bagaglio di nozioni per poter traslare queste informazioni ai turisti di domani. Un turismo che si trasforma sempre più in conoscenza della ricchezza enogastronomica, , oltre che culturale e artistica, del posto che si visita: ecco perché emerge sempre di più la necessità di professionisti esperti che conoscano da vicino l'ampio e peculiare patrimonio "made in Puglia", che diventa col tempo in maniera esponenziale un grande attrattore per il turismo.

In questo percorso, un prezioso affiancamento giunge anche dal Consorzio della Burrata di Andria IGP, che si fa promotore della tutela e della divulgazione della storia e delle caratteristiche di un prodotto che diventa un vero e proprio ambasciatore di Andria in Italia e nel mondo.
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • Enogastronomia
Altri contenuti a tema
Bontà Divine, l’eccellenza del territorio tra tradizione, accoglienza e piatti pronti Bontà Divine, l’eccellenza del territorio tra tradizione, accoglienza e piatti pronti L’arte della cucina quotidiana, la ricetta di un successo tutto tranese
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Sabato 27 settembre un evento a ingresso gratuito tra ulivi secolari, nella storica tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Domani evento con ingresso gratuito a Corato, all'Agriturismo San Giuseppe, dalle ore 18 fino a tarda sera
“Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare “Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare La IX edizione della kermesse vitivinicola diventa presidio culturale con più di 80 cantine da tutta Europa e un’ospite d’eccezione, Marzia Varvaglione, presidente dell’AGIVI e del CEEV
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.