Una Foto Ida Vinella" />
Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria. Foto Ida Vinella
Territorio

Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria

Tra burrata IGP, olio, taralli e vino, si formano i futuri operatori turistici del territorio

A lezione con gli esperti per conoscere e imparare a valorizzare il patrimonio enogastronomico di Andria. Olio, vino, taralli e soprattutto "sua eccellenza" la Burrata di Andria IGP, che con il suo candore e la sua storia è davvero una eccellente paladina del territorio andriese. L'iniziativa è stata voluta e organizzata dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, che ha promosso una speciale lezione formativa ad Andria, all'interno degli spazi del ristorante "Cucromia": i corsisti del corso biennale in "Valorizzazione del patrimonio enogastronomico" hanno potuto vedere da vicino la realizzazione artigianale dei taralli, conoscere la storia dei vini locali insieme alle qualità dell'olio, e infine conoscere e assaporare la Burrata di Andria.
8 fotoUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria
Una "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di AndriaUna "speciale" lezione per scoprire il patrimonio enogastronomico di Andria
Il percorso formativo ha come obiettivo quello di formare i futuri operatori turistici del territorio: partendo da una conoscenza teorica e pratica dei prodotti agricoli, agro-alimentari ed agro-industriali, gli studenti acquisiscono tutto quel bagaglio di nozioni per poter traslare queste informazioni ai turisti di domani. Un turismo che si trasforma sempre più in conoscenza della ricchezza enogastronomica, , oltre che culturale e artistica, del posto che si visita: ecco perché emerge sempre di più la necessità di professionisti esperti che conoscano da vicino l'ampio e peculiare patrimonio "made in Puglia", che diventa col tempo in maniera esponenziale un grande attrattore per il turismo.

In questo percorso, un prezioso affiancamento giunge anche dal Consorzio della Burrata di Andria IGP, che si fa promotore della tutela e della divulgazione della storia e delle caratteristiche di un prodotto che diventa un vero e proprio ambasciatore di Andria in Italia e nel mondo.
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • Enogastronomia
Altri contenuti a tema
Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Domani evento con ingresso gratuito a Corato, all'Agriturismo San Giuseppe, dalle ore 18 fino a tarda sera
“Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare “Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare La IX edizione della kermesse vitivinicola diventa presidio culturale con più di 80 cantine da tutta Europa e un’ospite d’eccezione, Marzia Varvaglione, presidente dell’AGIVI e del CEEV
Assaprà 2025 – “A Condire”: il gusto che unisce, la cultura che si tramanda Assaprà 2025 – “A Condire”: il gusto che unisce, la cultura che si tramanda Dopo otto anni torna l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 Incontri con la missione istituzionale della Commissione Europea, cui ha preso parte il Presidente del Consorzio, il dott. Matteo Sanguedolce
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.