binari ferroviari
binari ferroviari
Territorio

Una mappa dei disagi dopo la strage ferroviaria della Bari Nord

La campagna promossa da Legambiente Corato per tutte le città della tratta

Una nuova campagna di Legambiente per sensibilizzare le istituzioni scolastiche che hanno problemi per gli studenti, i docenti e tutto il personale scolastico. Lo scorso 7 novembre nel corso di un seminario di aggiornamento per giornalisti e docenti a Trani °, il Circolo Legambiente di Corato ha consegnato nelle mani del Magnifico Rettore il Professor Felice Antonio Uricchio una lettera che contestualmente è stata inviata via email a tutti gli istituti di ogni ordine e grado della tratta ferroviaria, di cui, qui sotto, riportiamo il testo integrale.

Nel corso di questi mesi ci stiamo rendendo conto del disagio dei pendolari, composto da personale della scuola e da studenti che quotidianamente perdono ore di lezione e di lavoro. A questo punto vogliamo costruire una mappa delle difficoltà e delle criticità, chiedendo collaborazione agli istituti scolastici, mandando contestualmente una mail a Ferrotramviaria e a Legambiente. "La nostra associazione fa tutto questo - ha dichiarato il presidente Pino Soldano - per portare le tante voci dei pendolari in una voce sola, per spiegare ed argomentare il bisogno di mobilità sostenibile. Auspichiamo una piena collaborazione per promuovere una forma di cittadinanza attiva per cercare di risolvere insieme un problema importante delle nostre comunità".
Ill.mi, Magnifico Rettore dell'Università di Bari,
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale,
Dirigenti scolastici degli Istituti di ogni ordine e grado: Andria, Bari, Barletta, Bitonto, Corato, Ruvo, Terlizzi.
Oggetto: lettera aperta sulla situazione ferroviaria del nord barese.

In questo ultimo anno, il circolo Legambiente di Corato sta segnalando ad ogni livello le difficoltà che i viaggiatori vivono quasi quotidianamente per spostarsi tra le città della tratta ferroviaria interessata dalle ferrovie in concessione. Studenti e docenti ogni giorno vivono varie forme di disagio, di cui la nostra associazione si è fatta portavoce ad ogni livello istituzionale e democratico. Pertanto, Vi saremmo grati nell'interesse dell'istituzione formativa che presiedete di inviare una email reclami@ferrovienordbarese.it e contestualmente di inviarlo anche a noi a: legambientecorato@gmail.com per manifestare le varie situazioni di difficoltà, che riscontra la comunità scolastica per costruire una mappa sinottica del disagio. Saremmo grati di fare tutto questo per favorire, quanto prima, il ripristino della linea ferroviaria. Il nostro territorio necessita di un sistema di trasporto ecosostenibile. Siamo certi della Vostra disponibilità e della Vostra attenzione per cercare di rilanciare un bene comune e un sistema di mobilità sostenibile. Cerchiamo di rilanciarlo insieme. Legambiente è al Vostro fianco, avendo nella nostra associazione un interlocutore veramente interessato ad attivare processi civili. Mi è gradito inviarVi, Magnifico Rettore, e Dirigenti scolastici, il mio saluto più cordiale.
Giuseppe Soldano
Presidente del circolo
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • legambiente puglia
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.