Visita all'oleificio
Visita all'oleificio "I Tre Campanili"
Territorio

Una legge per far conoscere l’ambiente, il lavoro, l’impegno per la produzione dell' olio extravergine d’oliva

La Giunta regionale approva lo schema del disegno di legge che disciplina l’oleoturismo

La Giunta regionale ha approvato lo schema di disegno di legge relativo alla "Disciplina dell'oleoturismo", uno strumento strategico per la promozione della multifunzionalità dell'impresa agricola e di valorizzazione del territorio pugliese.

"Con la struttura della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari della Regione Puglia diamo seguito all'annuncio fatto durante EVOLIO Expo a Bari nei giorni scorsi durante la prima fiera internazionale dell'olio extravergine d'oliva di qualità – ha ricordato l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - e diamo l'opportunità agli imprenditori agricoli, agli oleifici cooperativi, ai frantoi, ai consorzi di diversificare le proprie attività facendo conoscere alle comunità e ai turisti che arrivano in Puglia l'ambiente, il lavoro, l'impegno quotidiano per la produzione di olio extravergine d'oliva di qualità".
Lo schema di legge per disciplinare l'oleoturismo in Puglia servirà a regolamentare attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo orientate a valorizzare le produzioni olivicole del territorio e la conoscenza dell'olio con particolare riguardo alle Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e alle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) nel cui areale si svolgono le attività. Visite guidate ai frantoi, agli oliveti, visite nei luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell'ulivo e alla produzione dell'olio sono tutte tipologie di attività a carattere oleoturistico, destinate a migliorare la conoscenza della storia e della pratica dell'attività olivicola e la conoscenza della cultura dell'olio, senza naturalmente dimenticare le degustazioni e le attività di abbinamento cibo-olio.
Lo schema della disciplina dell'oleoturismo prevede la presentazione della SCIA per ottenere l'iscrizione nell'Elenco regionale degli operatori delle attività oleoturistiche. La SCIA andrà presentata al Comune dove si trovano i fabbricati aziendali da utilizzare per l'attività oleoturistica e, per conoscenza, alla struttura regionale competente in materia di filiere olivicole.

Lo schema di disegno di legge sarà sottoposto all'esame della commissione consiliare competente e poi portato in Consiglio Regionale per l'approvazione del testo definitivo.
  • regione puglia
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.