Tavola rotonda legge regionale 44 a Montegrosso
Tavola rotonda legge regionale 44 a Montegrosso
Politica

Una legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a Montegrosso

Barbanente: «Rilancio occupazionale», Giorgino: «Riconosciute peculiarità»

La Legge Regionale 44 del 2013 ha introdotto in Puglia le disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d'Italia. Una legge che ha quale obiettivo proprio quello di rilanciare il ruolo delle borgate e preservare l'abitabilità e le peculiarità anche in termini di promozione territoriale e turistica. Di questo ed altro si è discusso durante una tavola rotonda organizzata all'interno di Palazzo Belgioioso a Montegrosso nel piccolo Borgo andriese. «L'approvazione di una legge non può essere considerato un punto di arrivo - ha detto l'Assessore regionale alla Qualità del Territorio Angela Barbanente - ma anzi un punto di partenza che deve intercettare il vivo interesse della comunità. Abbiamo necessità e bisogno di coniugare tradizione ed innovazione, recuperare il rapporto con la terra e con il paesaggio, ma anche innovare sul versante delle tecnologie e della promozione. Il tutto nell'ottica di riportare nei borghi i cittadini, evitare la desertificazione e rilanciare il turismo».

Ed è proprio la legge regionale 44 ad affidare alle comunità locali il ruolo di difensori delle borgate in sinergia con tutti gli enti preposti. Come si legge nel dispositivo approvato a fine 2013, infatti, per beneficiare di eventuali finanziamenti che vanno proprio nella direzione di rigenerazione urbana o di interventi per salvaguardare le peculiarità delle borgate, il Comune presenta annualmente alla Giunta regionale un programma di riqualificazione del borgo storico, approvato dal Comune stesso, che deve essere conforme alle finalità della legge: «La Borgata di Montegrosso si presta perfettamente per un intervento ancor più importante di riqualificazione - ha detto il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino - possiamo farlo essere uno dei borghi più belli d'Italia soprattutto per la sua peculiarità naturalistica e per quello che il patrimonio circostante ha. Basti pensare a tutto il territorio murgiano ed a Castel del Monte. Bisogna fare altri sforzi sicuramente in sinergia tra gli enti anche se molto è stato fatto per valorizzare e preservare la vocazione tipica della Borgata oltre che per tutelare il patrimonio ambientale».

Ma l'obiettivo finale della legge è quello di creare opportunità lavorative proprio come ha spiegato il Consigliere Regionale del Partito Democratico e promotore della Tavola Rotonda di Montegrosso, Ruggiero Mennea: «Tutela e salvaguardia sono il primo obiettivo ma valorizzare i borghi per trasformarli in luoghi dove si possa sviluppare una nuova economia e nuova occupazione è l'obiettivo finale - ha detto Ruggiero Mennea - il turismo e la promozione, infatti, sono essenziali per la nostra regione e per questi borghi che sono irripetibili portano con loro valori storici e culturali da difendere e da rilanciare. Questa legge è l'occasione per riportarli davvero al vecchio splendore».
Una legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a Montegrosso
Carico il lettore video...
  • Nicola Giorgino
  • regione puglia
  • montegrosso
  • Ruggiero Mennea
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Il borgo rurale di Andria, si appresta a celebrare Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro l'Agricoltore
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.