Una famiglia in più di Andria
Una famiglia in più di Andria
Vita di città

“Una famiglia in più” di Andria compie 25 anni: dalla parte dei bambini e delle famiglie

Oltre 150 persone, tra genitori e ragazzi, con la Sindaca Bruno raccolti per una Santa Messa celebrata da don Mimmo Francavilla alla Madonna della Grazia

Un anniversario significativo, quello che l'associazione "Una famiglia in più" festeggia in questi giorni: 25 anni al servizio di bambini e famiglie, nell'ambito dell'affido familiare. Il 16 settembre 1997 infatti ha avuto inizio l'operato dei volontari (famiglie e singoli) che hanno deciso, nel corso degli anni, di mettere il loro tempo, le loro capacità, la loro persona a servizio dei bambini e degli adolescenti che vivono situazioni di difficoltà e in famiglie multiproblematiche.

Tanti i successi e le attività nel corso di una storia basata su valori di rispetto e attenzione: l'associazione collabora con i Servizi Sociali del territorio di Andria e dei comuni limitrofi nella gestione degli affidamenti; si impegna a diffondere una cultura fondata sui valori dell'accoglienza, della condivisione e della solidarietà, anche in collaborazione con la Fondazione con il Sud, organizzando incontri di sensibilizzazione e di formazione all'affido familiare; organizza incontri di supporto e "supervisione" per le famiglie affidatarie e adottive per tessere legami e creare rete di supporto; organizza laboratori ludico-ricreativi per bambini e ragazzi; offre supporto psicologico alla rete; dà supporto a minori con disagio economico e sociale offrendo loro supporto pomeridiano nello studio.

Domenica 25 settembre un momento comunitario che ha chiamato a raccolta oltre 150 persone, tra genitori e ragazzi che nei 25 anni hanno fatto la storia e il cuore dell'associazione: prima la Santa Messa celebrata da don Mimmo Francavilla alla Madonna della Grazia e poi un momento conviviale comunitario per ritrovare la gioia di incontrarsi e confrontarsi. Presente a questo importante momento del sodalizio, la Sindaca Giovanna Bruno, che ha portato il saluto della cittadinanza.

Entusiasta la Presidente Caterina Sgaramella e tutto il consiglio direttivo, formato da Antonella Allegretti, Giampietro Pistillo, Felice Larosa, Vito Tangaro, Marianunzia Guadagno, Rosalba Addati e Rosa Di Renzo, affiancati da numerosi volontari: «"Vola solo chi osa farlo": questa frase ci rappresenta perché nell'affido familiare davvero bisogna osare, per andare in alto, per riuscire in questo progetto bisogna avere quel pizzico di incoscienza necessaria a buttarsi. C'è bisogno di amore e pazienza, di comprensione di vissuti diversi, di tanta disponibilità ad aprire il cuore: invitiamo tutti ad avvicinarsi alla nostra grande famiglia per trovare da noi un supporto e una guida nella scelta dell'affido».
Una famiglia in più di AndriaUna famiglia in più di Andria
  • Comune di Andria
  • Una famiglia in più
Altri contenuti a tema
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.