IMG WA
IMG WA
Vita di città

Una "dolce" gita del Rotary: visitato il Museo del Confetto Mucci

L'iniziativa si è tenuta domenica ed ha visto la partecipazione anche della CompagniAurea

Il Rotary Club di Bisceglie ha organizzato nuove interessanti iniziative. Nella mattinata di domenica 4 febbraio, il Club, presieduto dall'architetto Pierpaolo Sinigaglia, si è trasferito nella città di Andria per un service all'insegna del ben-essere presso lo storico museo del confetto della famiglia Mucci, degni eredi del capostipite e Maestro dell'arte dolciaria italiana Sig. Giovanni Mucci.

Il presidente del Rotary Club di Bisceglie, in concomitanza del carnevale, ha voluto condurre il folto gruppo nella storia della produzione artigianale del confetto, attraverso questa nuova e importante iniziativa nella cultura e nell'arte dei maestri dolciari andriesi, che si distinguono per essere tra i primi al mondo nella produzione artigianale, come attestato dal 'Gambero Rosso'.

Si è trattato, a detta del Presidente Sinigaglia, di una straordinaria fotografia nell'album dei ricordi per l'anno 2017/18: un'indimenticabile avventura. Dai Mucci si è recata una parte della grande famiglia Rotary che ha potuto condividere lo spirito di amicizia e di amore per cultura, nonché sale che condisce l'armonia del club.

Il Rotary Club di Bisceglie ha espresso, per l'occasione, un particolare ringraziamento alla gentilissima Loredana Mucci (quarto grado del capostipite Sig. Giovanni) per la disponibilità ed ospitalità, oltre che a tutti i soci partecipanti.

Sono intervenuti anche compatti le attrici e gli attori della compagniAurea che seguono artisticamente e con passione le attività del Club. Sono stati presenti: Giambattista Dell'Olio, Nicola Losapio, Lisa Losciale, Anna Lozito, Luana Rana e Camilla Sinigaglia, insieme al regista Francesco Sinigaglia.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • confetteria mucci
Altri contenuti a tema
Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Ieri la cerimonia di intitolazione sulla Trani-Andria con una grande festa nell’azienda di famiglia
A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione La decisione dell'amministrazione guidata da Amedeo Bottaro, su volere della famiglia del fondatore della storica azienda di tenerelli
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Il primo operatore multimediale e multicanale del settore food and beverage racconta la storia di una delle aziende artigianali top del settore
Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Storico collaboratore della ditta "Mucci Giovanni", ha ricevuto a Bari la “Stella al Merito del Lavoro”
La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ A fine aprile il Museo e Confetteria Mucci srl, fondata nel 1984 da Nicola Mucci hanno ricevuto il riconoscimento
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.