Ordine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionali
Ordine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionali
Associazioni

Un secolo di Architettura, nella BAT le celebrazioni dell’Ordine tra formazione e lectio magistralis internazionali

Si parte il 5 maggio con il Prof. Enrico Genovesi. A giugno spazio agli Arch. Crepon e Carrasquer oltre che al ritorno di “Open”

Presentato a Trani, nella prestigiosa sede dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia BAT, il ricco cartellone di eventi che accompagnerà in circa due mesi le celebrazioni del centenario dell'Albo degli Architetti: «Anche noi come Ordine BAT abbiamo pensato di offrire un cartellone di eventi – ha spiegato l'Arch. Marina Di Matteo, Vice Presidente dell'Ordine nella sesta provincia – appuntamenti che vanno dalla formazione vera e propria sino a quelli culturali o che parlano delle pari opportunità. Ma ci saranno anche eventi dedicati alle strutture sportive e lectio magistralis di architetti che fanno parte di studi riconosciuti a livello internazionale. Per cui vogliamo offrire non solo agli addetti ai lavori, quindi ai nostri iscritti, ma anche a tutti i cittadini la possibilità di far capire in modo chiaro quello che l'architetto fa e come la professione dell'architetto si rapporta al territorio circostante».

Già due gli eventi formativi svolti negli scorsi giorni all'interno di Palazzo Covelli dedicati agli iscritti all'Ordine ma dal 5 maggio porte aperte alle attività che coinvolgeranno la popolazione. Ci sarà, infatti, una lectio magistralis del Prof. Enrico Genovesi che tratterà un tema particolarmente attuale come quello del Mediterraneo e delle influenze anche nell'architettura delle migrazioni. Eventi che si susseguiranno nel corso dei due mesi con altre due lectio magistralis questa volta di caratura internazionale e rispettivamente il 9 ed il 16 giugno. La prima sarà con l'Arch. Jana Crepon dello studio di Architettura "Inside Outside" di Amsterdam poi con l'Arch. Rodrigo Carrasquer di David Chipperfield Architects. Si passerà anche dallo sport e dalle strutture sportive oltre che dai temi di deontologia professionale e pari opportunità. Nell'ambito di questi eventi ci sarà anche il ritorno di "Open" e degli Studi di Architettura aperti al pubblico a fine giugno con un tour tra progetti, realizzazioni e mostre.

«Quella di "Open" è una vera e propria occasione – ha spiegato l'Arch. Di Matteo - nella quale gli studi di architettura vengono aperti al pubblico per mostrare quello che è il nostro lavoro. In molti non sanno quello che avviene negli studi e come l'architetto si approccia, per esempio, alla progettazione. Questo è anche un modo proprio per avvicinarci ai cittadini e quindi far capire in che modo l'architetto interviene nella città, nell'urbanistica e nel paesaggio».
Ordine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionaliOrdine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionaliOrdine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionaliOrdine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionaliOrdine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionaliOrdine degli architetti tra formazione e lectio magistralis internazionali
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Nuovo evento formativo organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della BAT
Ad architetti di Andria e Corato i premi IN/ARCH 2023 Puglia e Basilicata Ad architetti di Andria e Corato i premi IN/ARCH 2023 Puglia e Basilicata Sono Fabio Sgaramella e Daniela Petrone. Il premio viene conferito alle migliori opere di architettura realizzate nel quinquennio precedente
Il paesaggio si fa cultura, l'ordine degli architetti con la Bat per una campagna di sensibilizzazione Il paesaggio si fa cultura, l'ordine degli architetti con la Bat per una campagna di sensibilizzazione Il presidente Roselli: "Nostro ruolo fondamentale per la tutela e la progettazione
Il Centro Storico di Andria studiato nell’Evento "OPEN 2023 – Un secolo di Architettura" Il Centro Storico di Andria studiato nell’Evento "OPEN 2023 – Un secolo di Architettura" L'evento del 23 e 24 giugno è curato dallo Studio "Domenico Tangaro Architetto", in collaborazione e sotto il patrocinio di Italia Nostra
La professione di Architetto al femminile tra modelli culturali e nuovi orizzonti La professione di Architetto al femminile tra modelli culturali e nuovi orizzonti Quinto partecipato appuntamento in vista del centenario dell’Albo organizzato dall’Ordine degli Architetti della BAT
Un secolo di Architettura, incontro formativo con l’Arch. Gianmario Gallina Un secolo di Architettura, incontro formativo con l’Arch. Gianmario Gallina Evento organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT giovedì 18 maggio nello showroom di Annamaria Brindicci a Terlizzi
Mediterraneo e migrazioni, «Oggi non abbiamo un mondo diverso dobbiamo solo imparare a gestirlo» Mediterraneo e migrazioni, «Oggi non abbiamo un mondo diverso dobbiamo solo imparare a gestirlo» La lectio magistralis del prof. Genovesi organizzata per il centenario dell’Albo dall’Ordine degli Architetti BAT in collaborazione con la Bibliotheca Orientalis
Il prof. Genovesi ospite dell’Ordine degli Architetti BAT Il prof. Genovesi ospite dell’Ordine degli Architetti BAT Il 5 maggio nel Polo Museale di Trani terrà una lectio magistralis
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.