Giubileo della Misericordia Apertura Porta Santa Cattedrale
Giubileo della Misericordia Apertura Porta Santa Cattedrale
Religioni

Un fiume di fedeli per l'apertura del Giubileo della Misericordia

Dall'Immacolata alla Cattedrale passando per la Porta Santa tra fede e speranza

Un anno straordinario di Giubileo, un anno in cui la Chiesa Cristiana prova a raccogliersi in preghiera alla ricerca di consolidare fede e speranza in un momento storico di grande difficoltà per l'intero mondo. Un anno Santo nel quale proprio il territorio di Andria vede la coincidenza con un altro Giubileo, quello della Sacra Spina, il cui clou sarà il 25 marzo prossimo. Sono tanti i motivi che hanno spinto un vero e proprio fiume di gente ad omaggiare il lungo rito, che ieri sera ha visto protagonista l'intera Diocesi, per l'apertura del Giubileo della Misericordia dopo l'evento con Papa Francesco dell'8 dicembre scorso.

«Il giubileo è richiamo alla gioia di Cristo - ha rilanciato con le sue parole il Vescovo Mons. Raffaele Calabro - La dolcezza della madre della misericordia ci accompagni in questo anno santo perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio». I riti d'introduzione sono stati effettuati all'interno della Chiesa dell'Immacolata con la celebrazione di Don Gianni Massaro, Vicario della Diocesi di Andria. A seguire una processione con la partecipazione di migliaia di fedeli provenienti anche da Canosa e Minervino, per l'arrivo in una "stretta" Piazza Duomo sino al rito dell'apertura ufficiale della "Porta Santa della Misericordia" per mano del Vescovo Mons. Calabro. Una partecipazione ben oltre le attese con tanti fedeli impossibilitati ad accedere alla Cattedrale di Andria visto l'enorme afflusso.

Una celebrazione dall'altissimo valore simbolico che ha, difatto, rilanciato l'azione diocesana su di un territorio quasi pronto ad accogliere un prodigio di grande rilevanza. Parole di speranza e fede che hanno accompagnato l'apertura della Porta Santa e l'avvio ufficiale dell'anno giubilare voluto da Papa Francesco. Discreta la presenza delle forze dell'ordine che hanno monitorato le celebrazioni con molta attenzione, oltre alla presenza di tutte le autorità civili e religiose del territorio.
Giubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa CattedraleGiubileo della Misericordia Apertura Porta Santa Cattedrale
Carico il lettore video...
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.