Quarto di Palo
Quarto di Palo
Scuola e Lavoro

Un concorso per ricordare Tomaso Viglione

Invitate a partecipare anche le scuole di ogni ordine e grado della provincia Bat

"Uguaglianza nella Diversità" è il titolo del concorso a premi intitolato alla memoria di Tomaso Viglione, psicologo e psicoterapeuta giunto ormai alla sua X edizione.

Viglione, chiamato dagli amici "Sisino" ha lavorato per lunghissimi anni presso il Centro di Riabilitazione e Formazione Professionale dei Padri Trinitari di Venosa, con una parentesi anche ad Andria nell'istituto "A. Quarto di Palo" e "Mons. G. Di Donna" dell'Ordine dei Padri Trinitari.
Proprio i Padri Trinitari di Venosa (Pz) e Bernalda (Mt), la famiglia Viglione e l'Associazione dei Genitori degli ospiti dell'Istituto e della Domus hanno voluto promuovere questo concorso per segnalare il lavoro di uno o più studenti o di una intera classe che focalizza l'attenzione sulla ricchezza della disabilità.

Come dicevamo il Concorso è stato aperto anche alle scuole di Andria, di ogni ordine e grado e prevede l'assegnazione di alcuni premi: uno Assoluto con un contributo in denaro € 1.000,00; un Premio Speciale di € 500,00; un Premio conferito dall'Associazione dei Genitori per € 250,00; una Menzione per il miglior contributo in ciascun ordine scolastico: scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado,
università; nonché Targa ed Attestato di partecipazione a tutte le scuole partecipanti. Sarà infine facoltà della Commissione assegnare delle menzioni speciali.

A parlarci di questa iniziativa è Padre Francesco Prontera, attuale rettore della struttura situata in via Corato nr. 400.

«Il dottor Viglione aveva un principio fondamentale che permeava la sua esperienza professionale, ovvero quello di mettere la persona al centro, considerandola unica e irripetibile. Il suo disincanto verso le schematizzazioni e le semplificazioni era il risultato di un ricco percorso formativo e di esperienze professionali che lo avevano portato ad affinare una speciale sensibilità nei confronti della persona, in particolare della persona con disabilità e a proporre le sue convinzioni con semplicità ed autorevolezza, lasciando sempre spazio al confronto. Ha ricoperto prestigiosi incarichi regionali e nazionali nell'ordine degli psicologi.
Una concezione di vita che sono ancora in molti a ricordare anche qui ad Andria dove lui ha operato.
Ebbene come Padri Trinitari abbiamo voluto, con altri soggetti ricordare tangibilmente questa illustre figura con un concorso a premi per tutti gli studenti delle scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado ed Università di tutto il territorio Nazionale.
Ci si può iscrivere gratuitamente -prosegue Padre Francesco Prontera-, compilando una scheda di presentazione del lavoro completa nei vari campi e consegnarla o spedirla entro il 31 dicembre 2016, specificando il nome della scuola, il Dirigente scolastico, il referente del lavoro e i relativi recapiti telefonici. Invece, per la consegna materiale dei lavori questa dovrà avvenire entro e non oltre il 28 Febbraio 2017».

Si possono produrre:
testi scritti: temi (max 3 lavori per classe), poesie;
testi iconografici: disegni (max 3 lavori per classe), cartelloni, tele;
manifesti, spot pubblicitari, brani musicali, coreografie, cortometraggi ecc.
Per il materiale multimediale chiediamo l'utilizzo inderogabile dei seguenti formati:
- Video: estensione ".avi"; durata massima del video di 5 minuti con audio di qualità; nel caso in cui il video sia composto da foto, allegarle nel CD-ROM/DVD;
Presentazioni: Power Point;
Foto: ".jpg".
I lavori dovranno essere consegnati a mezzo posta/corriere o a mano a:
Segreteria organizzativa: Concorso Nazionale "UGUAGLIANZA NELLA DIVERSITÀ - Premio Viglione; Belsanti Anna – Romanelli Luciana – e-mail: premioviglione@trinitarivenosa.it
Centro di Riabilitazione e Formazione Professionale Padri Trinitari (tel.: 0972.34238). Piazza Don Bosco, 3 – 85029 Venosa (Pz).
Invito pertanto, quanti fossero interessati a partecipare all'evento al seguente indirizzo: http://www.trinitari.it/index.php/it/news-ed-eventi/item/38-concorso-nazionale-premio-viglione.















  • quarto di palo andria
Altri contenuti a tema
Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi “La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto", assicurano dal Comune di Bisceglie
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
Centro di Riabilitazione Quarto di Palo di Andria: i lavoratori scendono in piazza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo di Andria: i lavoratori scendono in piazza Manifestazione il 1° luglio davanti alla Prefettura di Barletta
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
Assistenza riabilitativa extramuraria, Malcangi: "Con la salute dei bambini non si scherza" Assistenza riabilitativa extramuraria, Malcangi: "Con la salute dei bambini non si scherza" "Imbarazzante il silenzio del centro di riabilitazione Quarto di Palo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.