collegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italia
collegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italia
Vita di città

Un collegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italia: lo chiedono i residenti delle zone 167

Con l'interramento ferroviario in corso si chiede all'Amministrazione comunale di valutare questa opportunità

Rendere più agevole lo spostamento da un parte all'altra della città. Adesso che sono in corso i lavori di interramento ferroviario, alcuni residenti della zona 167 chiedono all'Amministrazione comunale di prevedere un collegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italia.

«Gentile Sindaco del comune di Andria siamo qui a scriverLe, poiché residenti delle zone 167 e limitrofe, richiedendoLe delucidazioni rispetto all'evoluzione del progetto di interramento della ferrovia.
Da molti anni viviamo problemi relativi alla viabilità, alla mobilità ancora incompiuta, soffriamo un incremento di traffico che percorre assiduamente le strade comprese tra via Manara e via Barletta da e per via Ospedaletto dove in prossimità dell'ex passaggio a livello sussistono più di 10mila transiti al giorno; noi tutti pensiamo che sia necessario coadiuvare questa zona con una ulteriore arteria carrabile che colleghi carrabilmente Largo Appiani con piazza Bersaglieri d'Italia.
Questa nuova arteria potrà coadiuvare le nostre zone e migliorare la qualità della vita della comunità.
Mentre Le scriviamo, caro sindaco, siamo qui presso largo Appiani e guardiamo verso il centro città, piazza Bersaglieri d'Italia; abbiamo insieme percorso quel piccolo tratto di ferrovia che ancora li divide: ci chiediamo quotidianamente perché nessuno ha mai provato a realizzare una strada carrabile che colleghi questi due punti fondamentali della città?
Peraltro, esiste un progetto redatto da alcuni tecnici andriesi e depositato negli archivi del comune di Andria, quel progetto esprime proprio il nostro desiderata e lo esprime con l'excursus storico che accompagna quella necessità, perché non prenderlo in considerazione?
Noi cittadini attivi desideriamo capire se l'amministrazione e l'assessore di riferimento sono consapevoli di questa opportunità e vogliano accogliere il nostro appello.
Eppure, il sindaco, alcuni assessori, alcuni dirigenti degli uffici comunali, proprio per raggiungere il palazzo di città utilizzano l'auto passando per i soliti colli di bottiglia.
Chiediamo con educazione, senza clamore e con tanta pazienza la possibilità di considerare fondamentale questo attraversamento carrabile.
È vero anche che solo vivendo il problema sulla propria pelle lo si potrà capire, altrimenti si stenta a comprenderlo.
Ci auguriamo una risposta cordiale e positiva affinché anche noi cittadini attivi possiamo vivere nella quiete della nostra città.
Se prima il problema era imputabile alla ferrovia, adesso con l'interramento il problema qual è?»

collegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italiacollegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italiacollegamento carrabile da Largo Appiani a piazza Bersaglieri d'Italia
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Mobilità sostenibile
  • Largo Appiani
Altri contenuti a tema
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.