scuola
scuola
Scuola e Lavoro

UIL Scuola Bat: "L'assetto scolastico andriese non si tocca"

Suul'ipotesi di un nuovo dimensionamento scolastico prendono posizione i sindacati

Il mondo scolastico andriese è in fermento circa l'ipotesi di procedere ad un nuovo dimensionamento scolastico.
Secondo una prima ipotesi di studio, i circoli didattici cittadini dovrebbero essere soggetti ad una modifica che stravolgerebbe gli attuali assetti. La bozza elaborata dall'Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione prevederebbe, per l'anno scolastico 2022/23:

Istituti comprensivi da accorpare
- 1 Circolo Didattico "Oberdan" con Scuola Secondaria 1° grado "Vittorio Emanuele III" con le scuole d'infanzia di via Benevento "G. Lotti" e via Firenze "V. Saccotelli";
- Istituto Comprensivo "Imbriani — Salvemini" con i plessi (infanzia e primaria) "Don Tonino Bello";
- C.D. "R. Cotugno" con le Scuole d'Infanzia di via Catullo "Sorelle Agazzi" e di via Bisceglie "M. Carella" e con Scuola Secondaria 1° grado "D. Alighieri" ;
- Scuola Secondaria 1° grado "Padre N. Vaccina" con la scuola primaria "Giovanni Paolo II" e la Scuola d'Infanzia "E. De Amicis";
- I.C."Verdi — Cafaro" con le sezioni di scuola Infanzia "M. Carella 1" di via Stradella n.1.

Non subirebbero modifiche
- I.C."Don Bosco Santo - Manzoni";
- I.C."Jannuzzi - Mons di Donna";
- I.C."Mariano - Fermi";
- 8 C.D. "A. Rosmini" rimane unico Circolo Didattico.

"In merito alla questione del piano di dimensionamento per l'a.s. 2022/2023 del Comune di Andria, che sta suscitando preoccupazione e allarmismo giustificato tra le comunità scolastiche interessate al dimensionamento, riteniamo che il percorso avviato dal comune di Andria debba avere un periodo di riflessione più disteso".
Sono queste le parole di Raffaele Delvecchio - responsabile territoriale della UIL Scuola Bat, che prosegue: "In occasione della riunione che si terrà venerdì 30 luglio, la UIL Scuola proporrà il mantenimento dello status quo e l'avvio di un periodo di confronto che tenga conto delle posizioni di tutte le componenti delle comunità scolastiche coinvolte, del principio della territorialità, del piano dei trasporti e dell'edilizia scolastica.
Un piano organico che non sia semplicemente il frutto di operazioni aritmetiche, ma che tenga conto anche del confronto sindacale in tema di salvaguardia occupazionale".

"Oggi, - conclude Delvecchio-, il tema più importante da mettere sul tavolo istituzionale è la ripartenza della scuola in presenza, a prescindere dalle varie composizioni e scomposizioni delle scuole andriesi".
  • Scuola
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.