droni carabinieri forestali
droni carabinieri forestali
Cronaca

Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti

La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR

I Carabinieri forestali di Puglia da oggi si avvarranno di cinque droni di ultima generazione per rafforzare l'attività quotidiana di controllo e monitoraggio del territorio nelle zone rurali e per prevenire e contrastare gli illeciti ambientali, in materia di depositi incontrollati di rifiuti, ovvero di discariche abusive, nonché il traffico illecito di rifiuti provenienti anche da altre regioni.
SI tratta della nuova dotazione di aeromobili a pilotaggio remoto di cui i Carabinieri forestali si sono dotati nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Regione Puglia, Forze dell'Ordine, Arpa Puglia e il CNR-ITC per potenziare l'azione di vigilanza e controllo del territorio regionale, attraverso una più celere individuazione di aree oggetto di discarica abusiva o della presenza di rifiuti abbandonati e pericolosi.
"Una nuova strumentazione all'avanguardia che rafforzerà le capacità operative di controllo e contrasto agli illeciti ambientali dei Carabinieri forestali – dichiara l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani - che, come tutte le nostre Forze dell'ordine, quotidianamente svolgono attività capillari su tutto il territorio regionale con l'obiettivo di tutelare e preservare le nostre risorse naturali. Entra, dunque, nel vivo l'azione strategica del nostro Accordo quadro regionale che ha previsto, tra altre cose, risorse in favore dei sottoscrittori. Obiettivo è attuare la nostra strategia regionale in materia di contrasto all'abbandono illecito di rifiuti e alla piaga dell'annoso fenomeno delle discariche abusive, spesso gestite dalla criminalità organizzata.
I nuovi droni di cui da oggi si avvarranno i Carabinieri forestali – prosegue l'assessora Triggiani - non solo ampliano la capacità di monitorare aree difficili da raggiungere, ma consentono anche interventi tempestivi ed efficaci contro il doloroso fenomeno del littering. Un ulteriore esempio concreto, dunque, dell'impegno condiviso tra Regione e Forze dell'ordine per garantire obiettivi comuni attraverso strumenti e azioni necessari per salvaguardare natura, ambiente e salute. Ringrazio i Carabinieri Forestali – conclude Triggiani per il loro costante impegno e professionalità, e confermo il nostro pieno sostegno a tutte le attività volte a contrastare chi viola le leggi e minaccia il nostro patrimonio ambientale".

Per il Comandante del Comando Regione Carabinieri forestale Puglia, Gen. B. Angelo Vita , "questa dotazione che integra quella già in possesso darà un contributo importante per una maggiore efficacia dei controlli ambientali sul territorio. L'Accordo è frutto di una perfetta sinergia tra le Istituzioni diretta a fornire al cittadino un miglioramento sostanziale dei servizi di tutela ambientale".
  • Carabinieri
  • Rifiuti
  • ambiente
  • controlli carabinieri
  • Reati ambientali
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Muore a bordo di un furgone uscito fuori strada: sul posto i Carabinieri di Andria Muore a bordo di un furgone uscito fuori strada: sul posto i Carabinieri di Andria E' accaduto questa mattina sulla strada provinciale 4 che collega Spinazzola a Poggiorsini
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Maxi operazione antiusura dei Carabinieri di Trani, fatti verificati ad Andria Maxi operazione antiusura dei Carabinieri di Trani, fatti verificati ad Andria Tra gli arrestati un 80enne originario di Molfetta residente a Trani accusato di usura, estorsione, rapina e lesioni e per aver concesso prestiti con tassi fino al 110%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.